DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Pisa (1475), gonfaloniere di Giustizia (1476), e nel 1487 uno degli Otto diguardia e balia incaricati di raccogliere tutte le 16,cc. 6v, 150-153; 17, cc. 25-34, 48-53,112-16; Cartedi corredo, 51, cc. 46v, 94v; Tratte, 68, c. 6. Per il carteggio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2509, cc. n.n.; Carte Sebregondi, 2763-2766 , cc. 2v, 14rv; 25, c. 39v; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 3, cc. 25v-26r, 27r; Otto diguardia e balia, 224, c. 78r; Arte del cambio, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di giustizia (1765 e 1768), i Conservatori di legge 1762 e 1774), gli otto diguardia (1766 e 1773); e fu procuratore di ., Carteggi, N. A. 906, II, 29; Ibid., Autografi Gonnelli, cart. 13, 83; a Giovanni Targioni Tozzetti (23 luglio 1768-13 sett. ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] all’interno della guardia nazionale. Il successivo 15 luglio il M., ormai consapevole di non poter disporre di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fascio 1072, incart. 4, vol. XII, parte 3ª; Affari Esteri, Grecia, fascio 2663; Cartedi polizia ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] lasciato, oltre all’immancabile libro di Ricordi familiari (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, II serie, XVII assemblee, ma anche alle più alte cariche di governo, dagli Otto diguardia alla Signoria (non arriverà mai al gonfalonierato), ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] nel Granducato, Atti del Convegno, Cortona... 1989, in Accademia etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; Fra Toscana e Boemia. Le cartedi Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - C. Vivoli, Roma 1999, ad ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] , fra il 1715 e 1729, dei Procuratori di palazzo; per una volta ciascuno degli Otto diGuardia e Balia (dal 1° luglio 1714 per 4 mesi), dei Conservatori di leggi (dal 1° febbraio1714 per 6 mesi), dei Maestri di Zecca (dal 1° marzo 1719 per 6 mesi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] 15 giugno) che avrebbe consegnato a Sebastiano del Piombo il rotolo dicarte da lui spedite, appena questi, inviato fuori Roma "a fare pp. 243, 256, 258). Una nota sul foglio diguardia del codice segnala che nel XVI secolo alcunì disegni dei Della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie quinta, 1209, c. 97) consegnò a Battista Della Palla il «gigante di casa», cioè l’Ercole di (Archivio di Stato di Firenze, Otto diguardia e balia del Principato, 6, c. 75v). Entro la fine di aprile Piero ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] di quella tendente a privare la Signoria e gli Otto diguardia del potere di emettere sentenze in giudizi penali, al di fuori dei tribunali ordinari, di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, n. 39, c. 130; Ibid., Carte Dei, f. XXXIV, ins ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...