Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] esempio della torre di Trouillas o di quella della Campana, il suo significato diviene chiaro come a guardarne la pianta: alle figure di un mazzo dicarte tenute a mo' di ventaglio. La cappella inferiore è decorata con affreschi della vita di S. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] carta geografica, dove i Piccoli Carpazî appaiono come il prolungamento dei Monti della Leitha. Bratislava sorge appunto a guardia fredda stazione della Romania. Lo stesso accade nei bacini di Liptov e di Spiš, ai piedi dei Tatra. Nell'alta valle del ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] K. Kayser, Westmontenegro, Stoccarda 1931.
Le migliori carte topografiche del territorio montenegrino, e le più facilmente il suo lavoro di riorganizzazione e, quasi, di civilizzazione interna. Istituì il senato e la guardia; e organizzò i ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] il mare scende per lunghi tratti con balze di 300-500 m. (Costa Brava). È coperta lo più casas de guardia, dove i contadini Étude géologique de la Sierra de Majorque, Parigi 1922; id., Carte géologique de a Sierra de Majorque, 1 : 50.000, Parigi ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] 43° N. (?) trae a singolari errori i cartografi: una carta del 1622 congiunge infatti questa immaginata foce con l'estremità più più di 2000 m. Vi sorgono varie isole, anche di notevoli dimensioni: Tiburón (963 kmq.), Angel de la Guardia, Carmen ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di parata insieme col concerto bandistico, che fa parte di essa; ha una guardia nobile di circa 50 cittadini che serve di scorta dalla repubblica di non emettere carta moneta, non esercitare coltivazione di tabacco e distillazione di spiriti, e ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Secondo le carte sequestrate all'avventuriero inglese James Bishop, la forza reazionaria di tutto il ad incontrare "il liberatore" due carrozze piene diguardie d'onore, di preti ornati di medaglie borboniche, recanti bandiere bianche e frange d ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] quale periodicamente si unisce. La coppia è circondata da una guardia reale di grandi soldati che, testa in fuori, è in continua case; mobili, vestiti, calzature, pellami, libri e carte, derrate; ponti, pali telegrafici, traversine ferroviarie, e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte di v.), cementi a Trebisacce; notevoli le risorse termali: Guardia Piemontese (v.), Cassano Ionio (v.), Spezzano Albanese ( ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] che ebbe un triste seguito di condanne. L'ordine di scioglimento della guardia nazionale (febbraio 1849) incontrò di Trani: gli Ebrei che abitavano nella città di Trani Barletta 1873; A. Prologo, Le carte che si conservano nell'archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...