Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dello stato che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati da Histoire de Jules César, Guerre civile, Parigi 1887 (con 24 carte).
Sulla lingua e lo stile: H. Meusel, Beiträge zur Kritik ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] esportazione; si fabbricano pure pasta di legno (58.000 t. nel 1946), cellulosa (56.000 t.) e carta (148.000 t.).
Le In opposizione a questo si sviluppa l'organizzazione militare di sinistra Guardia popolare" (Gwardia Ludowa), fondata il 15 maggio ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della guardia. Non solo le sedute non erano pubbliche, ma i senatori potevano anche essere richiesti di impegnarsi l'altro consiglio si formavano con lo stesso sistema di elezione. Secondo la carta del 1814 i membri della camera alta, detta camera ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di dare al Partito la direzione del lavoro scientifico.
Superata la crisi, il P.C.C. si preparò al cambio della guardia nelle nel Tibet e dalla diffusione data da Pechino a carte geografiche della Cina nei cui confini erano comprese larghe zone ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , finché si ridusse a una semplice guardia del corpo, e il contemporaneo svilupparsi delle Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, voll. 2, Roma 1911-1931; P. D. Pasolini ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] valere anche di determinazioni proprie, e la costruzione di una carta generale alla scala di 1:400.000 (Carta dimostrativa della alte qualche centinaio di metri si ricollega al gigantesco cono del Mussa ali, a guardia del confine meridionale ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] stata riedificata (perciò è indicata con la denominazione di rudena nelle carte medievali) e fu rioccupata dalle abitazioni nei Cinquecento s'inizia con la Loggia del Consiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale Maggi, ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] o pomiciatura, praticata con speciali carte vetrate che li ripuliscono di ogni eccesso villoso rendendoli perfettamente da montagna (fig. I7),R. Guardiadi finanza (fig. 18), M.V.S.N. (fig. 19), è di feltro, di pelo di coniglio color grigio-verde; ha ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] floridezza decorativa. Il portale di S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, dei Saraceni, si costruirono varie torri, fra cui quella della Guardia sul molo. Al principio del sec. XIV fu fortificato ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Reich nach der Volkszählung von 16 Ju. 1925, Berlino 1926. - Carte: Neue topographische Karte des Grossh. Baden, 1 : 25.000, in capitale, le richieste del popolo: libertà di stampa, giuria popolare, guardia nazionale e un parlamento tedesco comune. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...