Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] i diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dalla Carta costituzionale3. Secondo la Corte, dunque, la primauté .
8 Ad esempio, da Anzon Demming, A., La Corte costituzionale è ferma sui “controlimiti”, ma rovescia sulla Corte europea di ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] anni: il rischio che molti dei diritti restino sulla carta o nelle parole. Può sembrare assurdo, ma anche le ediz. it., Soveria Mannelli, 2009.
5 Cfr. Teubner, G., Nuovi conflitti costituzionali, ed. it., Milano, 2012, specie 141 ss.
6 Le parole sono ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, la cd. Carta di Nizza).
E tuttavia ciò non toglie che, come afferma l’art. 16 della Dichiarazione francese, fra i contenuti necessari di un regime «costituzionale» vi siano anzitutto i principi e le norme ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...