Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] tra le esigenze di tutela della libertà personale e le esigenze di "necessità e urgenza" di cui la stessa Cartacostituzionale non poteva non farsi carico. È intuitivo, infatti, al di là delle dispute sull'ammissibilità di provvedimenti di polizia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di base’ dell’intero sistema. Ma permangono i dubbi che il sistema di valori espressi dalle singole Cartecostituzionali siano davvero integralmente riflessi in questa Costituzione (Albino, L., L’ingiustizia e gli interessi protetti, in Gambino ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle cartecostituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] introdotti dalla acción urbanistíca dei poteri pubblici (art. 47, 1° e 2° co.).
Nel confronto con le altre cartecostituzionali contemporanee, l’analisi della nostra, e delle interpretazioni dei giudici delle leggi, consente di porre in rilievo i ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] del principio di legalità non sembra debba essere ricercato in una sola specifica disposizione costituzionale. Esso anima di sé tutto il testo della Cartacostituzionale (C. cost., 23.5.1964, n. 40) e viene espresso anche da quelle proposizioni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di valore, quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è all’origine delle cartecostituzionali della rivoluzione americana e francese e viene rispecchiato, ad es., in misura accentuata nel Gundgesetz della Germania ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] possono certo essere assimilate alle cd. norme programmatiche della Costituzione», poiché qui «non siamo in presenza di Cartecostituzionali, ma solo di fonti regionali a competenza riservata e specializzata», ovvero di «statuti di autonomia, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dibattito sulla questione penale, in Italia e in Francia, trovarono puntuale riscontro negli articoli delle cartecostituzionali della Rivoluzione francese, a partire dalla dichiarazione dei diritti dell’Ottantanove, che impose un fondamento ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’insegnamento dall’altro, nel quadro di una Kulturstaatlichkeit pluralista che ispira complessivamente le Cartecostituzionali di quest’area geopolitica (sul tema, Häberle, P., Kulturstaatlichkeit und Kulturverfassungsrecht, Darmstadt, 1982; Id ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] in questa sfera tematica esso appare strettamente legato ad altri principî, non di rado espressamente sanciti dalle Cartecostituzionali. Ci riferiamo in particolare al principio di solidarietà e al cosiddetto 'dovere di ingerenza'; alle libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] rivoluzionarie dello scorcio del secolo. Già a partire dagli anni Ottanta, cominciarono a circolare nella Penisola le cartecostituzionali degli Stati del Nord America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò sugli accadimenti politici e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...