Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] la Costituzione americana impiegò oltre dieci anni per essere adottata (1776, Dichiarazione d'indipendenza; 1787, adozione della Cartacostituzionale; 1788, entrata in vigore con le ratifiche di nove Stati) e solo poi si completò con la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] (tipica è l'imposta) possa essere richiesta ai cittadini di uno Stato se non per espressa disposizione di legge. In numerose cartecostituzionali che sono alla base di molti Stati moderni vi è infatti l'affermazione (come nel caso dell'art. 23 della ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] individuo possa o no soddisfare anche i propri interessi. Ma anche quando tale dovere sia espressamente formulato in alcune cartecostituzionali (cfr. ad es. l'art. 4, comma 2, della Costituzione italiana), non può trattarsi di un principio giuridico ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della funzione legislativa. Essi sono le grandi libertà conquistate dalla coscienza giuridica moderna e riconosciute dalle cartecostituzionali. Tali sono i diritti quesiti, e soprattutto il diritto privato. Nelle materie che costituiscono il diritto ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , nell'autunno 1948, dinanzi all'Assemblea generale.
Va ricordato infine che non mancano in questo dopoguerra cartecostituzionali ispirate esplicitamente al principio della tutela delle minoranze nazionali (articoli 22-23 della Costituzione federale ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] articolato ecc.).
Mentre il principio di u. nei diritti fondamentali è entrato a far parte di molte cartecostituzionali e dichiarazioni internazionali dei diritti, e viene fatto sostanzialmente rispettare almeno in qualche parte del mondo, il ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] (G. M. De Francesco). Ma tale inquadramento e ripartizione dànno luogo a molte discussioni.
Le più moderne cartecostituzionali, specialmente quelle redatte dopo l'ultima guerra, tendono a disciplinare alcuni istituti sociali che un tempo erano ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] cittadini al pari delle fondamentali libertà civili e politiche (e come queste talvolta solennemente enunciati e garantiti in cartecostituzionali). Non stupisce allora il fatto che i bilanci degli Stati contemporanei assorbano dal 35 al 50% e oltre ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Italia si è articolato secondo percorsi lunghi e complessi a partire dai primi anni del Novecento. Con la CartaCostituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi che attengono alla disabilità, primi fra tutti l'uguaglianza effettiva di tutti i ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e idee differenti da quelli economici1. La critica dei valori è uscita perdente nell’interpretazione delle Cartecostituzionali di matrice sociale, le quali rappresentano la formalizzazione normativa di valori culturali, etici, morali, ordinati in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...