TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] del GOI a sostenere «il blocco dei partiti intermedi, costituzionali democratici, radicali, repubblicani e socialisti riformisti» per «fronteggiare Logge, Roma 1924.
Fonti e Bibl.: Le carte di Torrigiani (otto faldoni di scritti, corrispondenza, ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Costituzione di Cadice del 1812. Da qui le truppe costituzionali puntarono verso Novara. Precedendo San Marzano, la sera conservati a Milano (Museo del Risorgimento, Fondo Esuli, Carte De Meester) e a Roma presso la Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] alcuni suoi interventi sulla organizzazione costituzionale e amministrativa della repubblica, che P. e Leopoldo N. emigrato dal ducato di Modena per i moti del 1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III (1964), pp. 41- ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] i passi da compiere per il ritorno alla normalità costituzionale (nomina di un nuovo ministero, desunta regolarmente dalla B. morì il 13 sett. 1875 a Ginevra.
Fonti e Bibl.: Carte del B. sono presso l'arch. familiare, a Bologna. Una novantina ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] Ordinationi che di questo nuovo regime fissavano i capisaldi costituzionali.
Con l’instaurazione del ducato di Alessandro de’ a Pucci del 20 aprile 1543, in Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, 339, c. 31).
Dal 1536 Pucci aveva ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] occhi della Corte si presentò come uomo di saldi principi costituzionali e affezionato all’ordine, avverso a ogni idea di ad Arezzo il 6 ottobre 1886.
Fonti e Bibl.: Le carte di Romanelli sono conservate presso la Biblioteca Città di Arezzo. Inoltre ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] rispetto per i principi del più genuino liberalismo costituzionale e di disdegno per ogni forma di radicalismo 1893; Carte Depretis, IV, b. 7; Torino, Museo del Risorgimento, Carte Bardesono; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, Carte Minghetti, ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] Alla Camera si schierò con il gruppo dei liberali costituzionali di sinistra, che sostenevano la politica di G. Necrol., in Corriere della sera, 5 luglio 1936, p. 2; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, Giovanni Celoria e Angelo Menozzi, ottennero rispettivamente 18.469 e Bibl.: Non esiste alcun archivio che raccolga le carte di Carlo Tarlarini anche perché, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] più netto tra la Sinistra parlamentare, ormai divenuta partito costituzionale, e la parte del Partito d'azione che continuò del Risorgimento di Roma; cfr., inoltre, Napoli, Bibl. nazionale, Carte Ranieri; C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...