RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] gruppo di dodici ottimati che promosse una riforma costituzionale, secondo la quale il potere legislativo «sarebbe Pratica, Missive; Provvisioni, Protocolli, 65: cc. 388r-390v; Carte Guicciardini, 216.B.XXVI; Fondo Ceramelli-Papiani, fasc. 3991, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di professore straordinario delle R. scuole" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, f. 90, c. 92).
La lotta ingaggiata contro il suo arrivo e, poi, quello del Degola, furono per i costituzionali motivo di "joie vive, … et eri même temps pour nous ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] fronte in cui si ritrovavano moderati, radicali e borbonici costituzionali. Ma il loro sforzo fu inutile. La gestione lo conservò alla famiglia fino al 1900.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giuseppe Pace sono conservate, insieme a quelle del padre Muzio e ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] con cui difese gli ideali patriottici e le libertà costituzionali.
Nel marzo del 1850, Emilia ebbe l’ salotto fiorentino del secolo scorso. Con una lettera inedita di De Amicis ritrovata tra le carte di E. T. P., a cura di E. Benucci, Pisa 2002; R. ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di vicario, si occupò personalmente dell’analisi delle carte processuali relative ai provvedimenti criminali con un serrato studio Stato cercò di mediare tra il re e le istanze costituzionali siciliane del 1812, fino a quando lord W. Bentinck, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 1925), svolse una relazione su «Riforma e libertà costituzionali», criticata da F.L. Ferrari, in quanto Scandicci, Arch. stor. del Comune, Carte Mario Augusto Martini (per le quali si veda Inventario delle Carte Martini: M.A. e Roberto sindaci ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] spia degli assetti politici, sociali, economici, costituzionali nelle diverse esperienze storiche. Anche per S. Trombetta, Mario Da Passano (1946-2005) e M. S. (1941-2005), in Le Carte e la storia, 2005, n. 2, pp. 203-207; C. Dolcini, Tre ricordi. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] della Camera dei deputati di Napoli durante il periodo costituzionale 1848-49.
Liberale convinto e ardente antiborbonico, nn. 1-3, pp. 259-322. Alcune notizie tratte dalle carte di famiglia sono contenute in appunti e scritti ancora inediti che U ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] cura di P. Pirri, Torino 1959.
Fonti e Bibl.: Le carte dell’Archivio Sclopis sono conservate, con i suoi libri, all’ Moscati, Da Savigny al Piemonte, Roma 1984, ad ind.; Ead., Modelli costituzionali nel pensiero di F. S., in Clio, XXI (1985), 4, ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] egli rivendicava piena autonomia legislativa, poteva visionare tutte le carte degli incontri in corso tra governo italiano e S.
Nel gennaio del 1977 fu eletto dal Parlamento giudice costituzionale. Si apriva allora un periodo importante per la Corte ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...