• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [47]
Biografie [39]
Storia [16]
Esplorazione cartografia e topografia [13]
Trasporti [8]
Diritto [7]
Astronomia [7]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Arti visive [6]

carta nautica

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica usata nella navigazione in cui sono riportate le caratteristiche di coste e fondali, le installazioni nautiche, i tratti pericolosi o interdetti e la declinazione magnetica. (➔ [...] anche carta geografica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta nautica (1)
Mostra Tutti

carte geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carte geografiche Leonardo Rombai Figure della Terra Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] Mille tornano ad avere fortuna la concezione sferica del mondo e le cartografie che la riflettono, come i mappamondi e le carte nautiche. Dal 13° al 15° secolo si assiste alla 'invenzione' delle prime mappe o vedute di città, regioni e territori più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SATELLITI ARTIFICIALI – TABULA PEUTINGERIANA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carte geografiche (4)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di meridiano; nel cartografici: dalle carte nautiche, senza reticolato geografico ma tanto più esatte delle vecchie carte tolemaiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

Benincasa, Grazioso

Enciclopedia on line

Benincasa, Grazioso Cartografo (n. Ancona 1400 circa). Compose, tra il 1435 e il 1445, una descrizione delle coste del Mediterraneo, che ci è giunta incompleta; notevole perché deriva da osservazioni originali. In epoca più [...] tarda (1461-82) compose un buon numero di atlanti e carte nautiche, importanti per la loro originalità e perché rappresentano le conoscenze che si avevano alla vigilia della scoperta dell'America. La sua attività fu continuata dal figlio Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benincasa, Grazioso (2)
Mostra Tutti

Agnèse, Battista

Enciclopedia on line

Agnèse, Battista Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente [...] disegnati su pergamena, composti in prevalenza di carte nautiche, ma contenenti anche carte topografiche di vari paesi, eseguite a uso di studiosi piuttosto che di naviganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèse, Battista (2)
Mostra Tutti

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] punti A, B (fig.), che è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea retta. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] studî sulle radiazioni cosmiche e osservazioni magnetiche, che hanno permesso di correggere i dati segnati sulle carte nautiche dell'Oceano Indiano meridionale. In occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, infine, undici nazioni inviarono ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

Stevenson, Edward Luther

Enciclopedia on line

Studioso di storia della geografia e della cartografia (Henderson 1860 - New York 1944), autore di Terrestrial and celestial globes; their history and their construction (1921). Si è anche dedicato alla [...] pubblicazione e al commento di fascicoli di carte nautiche, planisferi e altri documenti unici o rari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Vescónte, Pietro

Enciclopedia on line

Cartografo (sec. 14º), al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate a noi pervenute (1311-20). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTE NAUTICHE – CARTOGRAFO

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dei venti, impiegate come linee di riferimento fondamentali per il calcolo delle distanze itinerarie. La più antica carta nautica conosciuta è la c.d. Carta pisana (ma forse di autore genovese), che risale alla metà del sec. 13° (Parigi, BN, rés. Ge ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nàutico
nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali