Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] equivalente guardia del corpo, che non ha mai perso vitalità; così Giovanardi et alii: «Il problema non è quello di pensare I. Testi e scriventi, Firenze, Franco Cesati Editore, 1999.Id., Carte mercantili a Roma tra ‘400 e ‘500, Siena, Betti Editrice ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] et Fabricati Figura) la fortunata raccolta dicarte geografiche di Gerardo Mercatore (Gerhard Kremer, 1512–1594 permanenza al Lokal Anzeiger gli “spartachiani” da un lato e la guardia militare dall’altro per vigilare la cassa editoriale», A.M. [Amedeo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, 1937-1940; Procacci, 1961; 1977) con il...
(o p. calami) In paleografia e in codicologia, espressione («prova di penna») con cui si indicano il disegno, la parola singola, la frase o i versi, non sempre di senso compiuto, che si trovano tracciati nelle carte di guardia iniziali o finali...