In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] lavoratori, si comincerebbe a delineare una seconda generazione di diritti, che troverebbe la sua esplicitazione nelle cartecostituzionali del XX secolo, caratterizzate, oltre che dalla più completa valorizzazione dei diritti di riunione e di ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce […] i diritti inviolabili dell'uomo" (art. 2).
Una volta proclamati nelle cartecostituzionali, i diritti umani mutano natura: da semplici aspirazioni di filosofi, quali erano all'inizio, essi ascendono ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] istituzionalizzazione» del p. costituente ha comportato una continua elaborazione di testi costituzionali e impedito una cristallizzazione delle cartecostituzionali rivoluzionarie.
Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] caratteristica delle posizioni laiche e liberali tra Sette e Ottocento ed è stato riconosciuto nelle fondamentali cartecostituzionali degli Stati moderni e delle organizzazioni internazionali. Matrimonio di c. Matrimonio canonico celebrato omissis ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] istituzionalizzazione» del potere costituente ha comportato una continua elaborazione di testi costituzionali e impedito una cristallizzazione delle cartecostituzionali rivoluzionarie.
Per quanto riguarda l’esperienza statunitense, esemplare, in tal ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] prevalente dell'etica.
'Nuovi diritti' e diritti fondamentali
Alcuni dei 'nuovi diritti' sono stati già accolti nelle cartecostituzionali più recenti al livello dei d. fondamentali, ovvero di quei d. che, ritenuti inviolabili, per un verso ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] inappellabile, la legittimazione che loro deriva dalla nomina a opera di sovrani organi costituzionali dello Stato e la funzione loro confidata di interpreti di cartecostituzionali poste al vertice della gerarchia delle fonti del diritto, le C. c ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] tuttavia nella seconda Costituente giungere a un compromesso tra i maggiori partiti e quindi all'approvazione di una Cartacostituzionale definitiva il 28 settembre 1946, approvata poi dal referendum popolare il 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] (cfr. art. 1 Cost. francese del 1848), il principio della s. popolare trovò la sua definitiva consacrazione nelle cartecostituzionali successive al primo dopoguerra.
Nella Costituzione italiana la s. popolare è accolta e proclamata nell’art. 1, nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] : alla rigida s. tra il potere esecutivo e il potere legislativo che caratterizzava le prime cartecostituzionali si sostituisce l’idea – enunciata da W. Bagehot – della fusione dei poteri e, correlativamente, emerge un quarto potere distinto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...