• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [537]
Archeologia [140]
Storia [153]
Biografie [81]
Arti visive [100]
Europa [63]
Geografia [61]
Italia [43]
Storia per continenti e paesi [34]
Storia antica [26]
Popoli antichi [13]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dalla colonizzazione greca in Italia a S, e nel golfo di Marsiglia a N. Contro questo pericolo gli Etruschi si alleano con i Cartaginesi; ma, mentre per questi la vittoria di Alalia rende liberi i mari tra Sardegna, Africa e Spagna e sicure le vie di ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] da essa avvenne nel 215 a. C. quella battaglia campale fra Romani, comandati da Tito Manlio Torquato, e Sardi alleati con i Cartaginesi sotto il comando di Ampsicora, che fu conclusa con la disfatta dei Sardo-Punici e col suicidio di Ampsicora e che ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] 309, dopo due anni ritorna in potere di Agatocle. La liberazione del 277, operata da Pirro, la dice passata in potere dei Cartaginesi, contro i quali si schiera nella 1a guerra punica (263 a. C.): nella 2a punica (214 a. C.) E. tenta di ribellarsi ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] delle Egadi. La città era allora scarsissima di abitanti, trasferiti nel 260 a Drepanum, e semidistrutta nella lotta fra Cartaginesi e Romani (247-244). E. non ebbe più importanza militare, ma il santuario, tutelato da un presidio romano, conservò ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (v. vol. vii, p. 49) F. Barreca Secondo Tolemeo (iii, 3, 2), un famoso tempio di S. esisteva, in età imperiale romana, sul lato meridionale del Golfo di Oristano; [...] nel sec. III a. C. Secondo la testimonianza delle numerose epigrafi votive puniche rinvenute sul luogo (insieme con molte monete cartaginesi, amuleti, ecc.), quel tempio era dedicato al dio Sid il cui nome, che vien fatto derivare dalla stessa radice ... Leggi Tutto

Sagunto

Enciclopedia on line

Sagunto Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] . Il muro ciclopico della vecchia città iberica ha vari restauri di età romana. Sono stati trovati resti dell’arce dei Cartaginesi, cinta di mura. Sul pendio dell’acropoli è ricavato il teatro romano con corridoi scavati nella roccia e volte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TEATRO ROMANO – CARTAGINESI – ETÀ ROMANA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagunto (2)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] marittimo per il collegamento con le Eolie, fu infatti contesa da quanti aspiravano al dominio di Messana: Reggini, Ateniesi, Cartaginesi; passò poi nelle mani dei siracusani Dionigi, Agatocle e Gerone II. Il console Duilio riportò nelle sue acque la ... Leggi Tutto

Ostia

Dizionario di Storia (2010)

Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] ostiensis, risiedeva a Ostia; nel 217 la città provvedeva al vettovagliamento dell’esercito in Spagna, con navi poi catturate dai cartaginesi; nel 216 vi approdava la flotta di Gerone; nel 215 ne salpavano trenta navi per Taranto; nel 212 vi veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – PAPA GREGORIO IV – CRISTIANESIMO – LIDO DI OSTIA – ANCO MARCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostia (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Siracusa-Gela-Agrigento-Seli nunte già nella prima metà del VI sec. a. C., e distrutto nel 406-5 quando i Cartaginesi, occupata Agrigento, devastavano i territorî di Gela e di Camarina (Diod., xiii, 108, 3), questo villaggio tornò ad esistere solo in ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] C.); c) periodo della libertà e della democrazia, che dopo una prima incerta forma oligarchica si protrasse sino alla distruzione cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodo ellenistico; e) età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali