VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , il territorio ceduto ai Locresi, la maggior parte della popolazione trasportata a Siracusa. Dieci anni più tardi, i Cartaginesi, in guerra con Siracusa, ricondussero in patria gl'Ipponiati, aiutandoli a ricostruire la loro città; la quale poi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] nella Sardegna arcaica, Milano 1988; S. F. Bondì, La frequentazione precoloniale fenicia. La colonizzazione fenicia. La dominazione cartaginese. Le sopravvivenze puniche nella Sardegna romana, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, I. Dalle ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] di P. Gennai, reintroducendo piante rare a memoria della vegetazione naturale dell'isola prima delle alterazioni apportate dai Cartaginesi. La nascita del secondogenito Floriano, nel 1927, la costrinse però a lasciare gli incarichi accademici per ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] terriera che ne decise la sorte mutando, dopo la sconfitta romana a Canne, la propria politica filoromana a favore dei Cartaginesi e segnando così la fine del suo prestigio politico ed economico.
Salvo la menzione di un arpano fra i prosseni ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] e semplici fosse.
Durante la seconda guerra punica negli anni 214 e 211 a. C., Morgantina si associò alla parte dei Cartaginesi, ribellandosi contro i Romani. La città fu esemplarmente punita e donata, insieme con il suo territorio, a certi legionari ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] provata da tracce d'incendio e da ritrovamenti in posto di suppellettile domestica, sembra causata dalle lotte fra Romani e Cartaginesi in Puglia.
A Monte S. finora non è stata identificata con sicurezza una vera e propria necropoli; pur non essendo ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] de Oviedo, seppure erroneamente, come rilevava il suo avversario Ferdinando Colombo, a proposito dell'isola transoccanica scoperta dai Cartaginesi, isola di cui si parla appunto nel De admirandis in natura auditis. In tale modo si comprende perché ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] puniche incise sui blocchi prima della loro messa in opera specialmente in prossimità delle postierle, al periodo della dominazione cartaginese, e precisamente alla fine del VI-inizio del V sec. a. C., se si considerano le strette analogie che ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] indigene dell'Illirico e della Liguria esercitavano da tempi remoti la pirateria; e ad esse si aggiunsero poi Etruschi, Cartaginesi e Greci. Gli Etruschi erano pirati audacissimi, che si spingevano fino nei mari greci, tanto che nell'Egeo si ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] strada. A passare tratti di terreno paludoso usarono dighe di terra. Qualche cosa di analogo sembra facessero anche i Cartaginesi, dei quali alcuni tardi eruditi dicevano, a torto, che avevano per primi conosciuto le strade pavimentate.
Fuori del ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....