Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Siracusa-Gela-Agrigento-Seli nunte già nella prima metà del VI sec. a. C., e distrutto nel 406-5 quando i Cartaginesi, occupata Agrigento, devastavano i territorî di Gela e di Camarina (Diod., xiii, 108, 3), questo villaggio tornò ad esistere solo in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] C.); c) periodo della libertà e della democrazia, che dopo una prima incerta forma oligarchica si protrasse sino alla distruzione cartaginese nel 406 a.C.; d) ricostruzione timoleontea nella seconda metà del IV sec. a.C. e periodo ellenistico; e) età ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] sec. a. C.) verso l'Occidente e documentata dai toponimi in "ussa". Tuttavia il primo insediamento nell'isola fu opera dei Cartaginesi, che ne videro l'importanza sia per il loro commercio con l'Iberia alla ricerca dei metalli, sia per ostacolare il ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] di Focea che vi trasferirono la loro metropoli (545-543 a. C.). Ma cinque anni più tardi affrontò una coalizione di Cartaginesi e di Etruschi (essenzialmente di Caere) sui quali trionfò in una "vittoria alla Cadmea". In parte i Focei di A. lasciarono ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] sua posizione strategica l’interesse di Siracusa, che l’occupò nel 396 a.C. e di nuovo nel 307. Caduta sotto i Cartaginesi, la liberò Pirro nel 277. Alleata dei Romani nella prima guerra punica, durante la seconda guerra punica si ribellò e perse la ...
Leggi Tutto
MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] essi Naravas, il numida che diede un aiuto tanto efficace ad Amilcare Barca all'epoca della rivolta dei mercenarî e che dal generale cartaginese ebbe promessa in sposa la figlia; ma sappiamo che più tardi alcuni principi dei Massili sposarono donne ...
Leggi Tutto
. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] detti classiarii, classici milites, propugnatores o anche epibătae (v. classiarî). I Romani, di fronte alla superiorità manovriera dei Cartaginesi, tornarono al sistema dei grossi reparti di soldati a bordo delle navi, sulle quali si imbarcavano i ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 55 m e quello di 0,46 m (in rapporto di 6:5). Quest'ultimo, in particolare, è ampiamente documentato nell'edilizia cartaginese e neopunica del Nord Africa, della Sardegna, della Sicilia e della Penisola Iberica. Complessa e di non facile lettura è la ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] , quella che si spinse fin sul Tirreno per sconfiggere gli Etruschi a Cuma nel 474 a.C., dopo aver già vinto i Cartaginesi a Himera nel 480 a.C. La città che scrisse uno dei capitoli più sanguinosi della Guerra del Peloponneso scontrandosi con Atene ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] : Boletin del Seminario de Estudios de Historia y Arqueologia (dal 1949).
Alicante: Alicante. Museo Provincial. Ceramiche e oggetti cartaginesi delle tombe di La Albufereta. Iscrizione punica di Ibiza (dedica a Tanit). Vasi greci e iberici dipinti da ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....