• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Storia [153]
Archeologia [140]
Biografie [81]
Arti visive [100]
Europa [63]
Geografia [61]
Italia [43]
Storia per continenti e paesi [34]
Storia antica [26]
Popoli antichi [13]

IMILCONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMILCONE Luigi Pareti . Navigatore ed esploratore cartaginese contemporaneo di Annone il Navigatore (v. III, p. 406, n. 4): mentre questi compiva il suo viaggio di circumnavigazione africana "Carthaginis [...] bene aver scritto intorno al 450; e col suo emulo navigatore Annone può essere uno dei figli omonimi di Amilcare, il generale cartaginese caduto a Imera, nel 479. Bibl.: A. Blásquez y Delgado-Aguilera, El periplo de Himilco, ecc., Madrid 1909; W. v ... Leggi Tutto
TAGS: ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – COLONNE D'ERCOLE – PROCONSOLATO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMILCONE (1)
Mostra Tutti

SOSILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSILO (Σωσύλος, Sosylus) Gaetano De Sanctis. Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] a lui. Un suo notevole frammento scoperto in un papiro egiziano contiene il racconto di una battaglia navale tra Cartaginesi da una parte, Romani e Massalioti dall'altra. La battaglia sembra, nonostante alcune non lievi difficoltà, quella vinta da ... Leggi Tutto

Nola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie [...] Fabio nel 313 e divenne città alleata. Dopo la battaglia di Canne, fu la principale base di operazione dei Romani contro i Cartaginesi. Durante la guerra sociale fu assediata da Silla (89 a.C.); nell’80 fu espugnata dai Romani. Vi morì Augusto (14 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUIDO DI MONTFORT – GUERRA SOCIALE – CARTAGINESI – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nola (1)
Mostra Tutti

Canne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Canne Manlio Pastore Stocchi Antica città della Puglia, già sita presso la riva destra dell'Ofanto, non lontano da Canosa. Durante la seconda guerra punica i Romani vi affrontarono Annibale, riportando [...] , come Livïo scrive, che non erra. Livio infatti riferisce che con gli anelli aurei dei cavalieri romani morti i Cartaginesi " dimidium supra tres modios explesse " secondo alcuni, " haud plus... modio " secondo altri, più vicini al vero (XXIII XII 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – ANNIBALE – OFANTO – LONDRA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne (2)
Mostra Tutti

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] e attrezzi di guerra, e poi ingiunsero loro di abbandonare la patria e di ricostruirla a 15 km. dal mare. Avendo i Cartaginesi preferito all'ubbidienza la difesa a oltranza, i consoli assalirono più volte la città dalla parte di terra e di mare ma ... Leggi Tutto

Marsala

Enciclopedia on line

Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] a Lido di Ponticello. La città sorge sul luogo dell’antica Lilibeo (gr. Λιλύβαιον, lat. Lilybaeum), che fu costruita dai Cartaginesi al principio del 4° sec. a.C. e fortificata in modo inespugnabile. Occupata dai Romani, servì come base nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARSALA, LIQUOROSO – AMBIENTI TERMALI – SESTO POMPEO – PANTELLERIA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsala (1)
Mostra Tutti

Mamerte

Enciclopedia on line

(lat. Mamers) Nome osco del dio della guerra corrispondente al Marte dei Latini. Da M. presero nome i Mamertini, mercenari italici assoldati dal tiranno siracusano Agatocle. Dopo la sua morte (289 a.C.), [...] sconfisse presso il fiume Longano (forse 269 o 265), per non cedere Messina ai Siracusani, si rivolsero per aiuto ai Cartaginesi, accogliendo nella città un loro presidio, e poi chiesero la protezione dei Romani. Lo sbarco di Appio Claudio Caudice a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: APPIO CLAUDIO CAUDICE – CARTAGINESI – MAMERTINI – GERONE II – AGATOCLE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] la sua colonia, Selinunte; le ioniche Regio, Zancle e Imera; e gl'indigeni Siculi. Fu questa coalizione che permise ai Cartaginesi l'infausta spedizione del 479, contro i tiranni dorici terminata con la vittoria di Gelone a Imera. Le guerre persiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] del Bronzo e del Ferro. I Focesi si stanziarono ad Alalia (Aleria) e forse a Nicea, ma furono contrastati da Etruschi e Cartaginesi che li cacciarono dall’isola dopo la battaglia di Alalia (540 a.C.). La C. fu aperta alla penetrazione etrusca e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

Tartesso

Enciclopedia on line

Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse [...] sino all’imporsi nel Mediterraneo occidentale della talassocrazia focea (prima metà del 6° sec.). Annientato il predominio dei Focei da Cartaginesi ed Etruschi, anche T. fu sottomessa da Cartagine verso il 500 a.C. Gli antichi geografi e logografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUADALQUIVIR – MEDITERRANEO – CARTAGINE – ANDALUSIA – LOGOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartesso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali