Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] sia su Roma in particolare, sia su tutte le altre città dell'Italia, che stava diventando romana, sia infine sui Cartaginesi e sull'Occidente barbaro.
Vita e opere
Nacque quasi certamente a Siracusa e non a Tauromenio come si è comunemente creduto ...
Leggi Tutto
Autore d'una storia romana in greco, contemporaneo di Fabio Pittore, da identificarsi col Cincio che fu pretore nel 210 a. C. e in questa qualità tenne il governo della Sicilia con le due legioni scampate [...] da Annibale con perdite notevoli. Sappiamo da Livio che cadde prigioniero di Annibale, e da lui conobbe l'entità delle forze cartaginesi che avevano passato le Alpi; ma in quale fase della guerra, rimane incerto. I frammenti d'indole grammaticale o ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] seconda guerra punica gli Uzentini et Graecorum omnis ferme ora sono ricordati tra le popolazioni che passarono ai Cartaginesi (Liv., xxii, 61, 12).
La tradizione, congiunta alla ricchezza archeologica del suolo, conferma la notevole importanza dell ...
Leggi Tutto
Tiranno di Agrigento, sorto nel periodo che sta fra la morte di Agatocle e la venuta di Pirro in Sicilia (289-278 a. C.). A Siracusa nello stesso tempo era salito al potere Iceta. Le rivalità fra i due [...] F., che si era avanzato in territorio siracusano, venne sconfitto. Ma fu salvo poiché il vincitore venne poco dopo battuto dai Cartaginesi. Non si sa se prima o dopo questi avvenimenti F. fondò sulla costa meridiovale dell'isola, ove adesso è Licata ...
Leggi Tutto
MONTANI LIGURI (Montani Ligures)
Pietro Baroccelli
Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle Alpi Marittime erano [...] alleati, questi ultimi, durante la guerra annibalica, l'anno 205 a. C., col cartaginese Magone, v. ingauni. Nello stesso anno 205 alcune navi cartaginesi furono catturate dai Romani, mentre trasportavano a Cartagine praedam etruscam e Liguri Montani ...
Leggi Tutto
Isola della costa africana, situata secondo Livio (XXX, 34) a 3 miglia da Cartagine; oggi Dieziret Djamour. Plinio dà lo stesso nome anche alla vicina isola Djamour es-Seghir. Egimuro è nota per il naufragio [...] quali si trovavano sotto il comando del pretore Cn. Ottavio. incaricato di rifornimenti a Scipione. Il bottino che i Cartaginesi poterono trarne rincuorò i fautori della guerra a oltranza, i quali si rifiutarono di rendere le navi catturate; sicché ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] coloniale dalla madrepatria. Coloni di Cnido e di Rodi nel 580-576 a.C. fondarono Lipari, nelle Isole Eolie, dopo che i Cartaginesi li avevano cacciati da Lilibeo. I Focei, in fuga dall’avanzata dei Persiani di Ciro, che dal 546 avevano raggiunto le ...
Leggi Tutto
Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), rappresentata dopo la seconda guerra punica perché nel dialogo sono intercalati alcuni brani in lingua punica. La commedia ebbe due [...] , forse Menandro, e Patruos Pultiphagonĭdes "lo zio mangiatore di polenta" (in Roma erano così chiamati con disprezzo i vinti cartaginesi "mangiatori di puls"); ma non si può stabilire se la commedia che abbiamo sia la prima o il rifacimento.
Il ...
Leggi Tutto
TINDARI (A. T., 27-28-29)
Gaetano DE SANCTIS
*
Frazione del comune di Patti, dal cui capoluogo dista km. 10; su un colle, alto 279 m., sorge il santuario della Madonna, del sec. XVI, di nessun interesse [...] 10 navi che aveva in pronto, mentre le altre si venivano allestendo. La piccola squadra del console fu sopraffatta dai Cartaginesi e la stessa nave ammiraglia scampò a fatica, ma intanto il grosso della flotta romana si era apprestato a combattere e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] a Cronio con la perdita di tutto il suo territorio a ponente dell'Alico (oggi Salso) che passò in mano ai Cartaginesi. Le campagne di Timoleone contro questi ultimi e la sua strepitosa vittoria del Crimisso non recarono, per quel che sappiamo, alcun ...
Leggi Tutto
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....