• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [105]
Archeologia [100]
Biografie [63]
Arti visive [68]
Geografia [42]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [22]
Italia [24]
Storia antica [23]
Letteratura [21]

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] città più popolose, più ricche, più monumentali, d'interessi e di passioni più ardenti. Probabilmente anche la visione del pericolo cartaginese, l'ammirazione per le lotte sostenute da Terone e da Geerone in difesa dell'ellenismo (battaglia d'Imera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

PLAUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUTO (Plautus) Giorgio Pasquali Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] . Così pure due originali paiono sfruttati con pari o quasi pari larghezza nel Poenulus (uno dei due è il Καρχηδόνιος, "Cartaginese", menandreo). Questi due sono gli esempî insieme più sicuri e più chiari, e il loro studio, mentre rende possibile una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUTO (3)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ai primi secoli dell'impero romano, dovuta sicuramente alle vicende dei mercenarî balearici che dal secolo IV compaiono negli eserciti cartaginesi, in quelli greci di Sicilia e d'Italia, e, dopo, nei romani. Il fondo indigeno di questa cultura rimane ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] scritto, De pudicitia, diretto contro l'editto penitenziale (v. penitenza) di papa Callisto (altri pensa al vescovo cartaginese Agrippino). Oltre a quelli già citati si ricordano anche i seguenti scritti: Adversus Iudaeos (del 200 circa); Adversus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] successore. Meno disinteressato, meno geniale, meno umano di Annibale, egli dedicò però tutta la sua vita come il grande cartaginese alla difesa della patria contro lo straniero, e merita quindi assai più di Filopemene d'essere chiamato l'ultimo dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e combattenti. L'estenuante prima guerra punica durò 23 anni; i Romani vi persero 700 navi contro 500 perse dai Cartaginesi, ma ne uscirono vincitori. Occupata la Sicilia (e poi la Sardegna e la Corsica), occupato l'attuale litorale albanese, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . In occasione delle guerre puniche dovettero allestire una flotta e, non disponendo di un'industria navale propria, copiarono la trireme cartaginese. Poiché il loro punto di forza era pur sempre la fanteria, essi idearono il corulus, o 'corvo', una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] la cui eco è conservata nel racconto erodoteo della spedizione dei giovani Nasamoni, o in quello del viaggio del cartaginese Magone) e sporadicamente anche da parte di gruppi non africani (come avvenne con la campagna militare di Cornelio Balbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ma dal processo di espansione di Roma a spese delle città greche, dei regni ellenistici e della potenza cartaginese. Né, d'altra parte, la concezione lineare della storia costituisce la caratteristica distintiva della visione ebraica della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] d’Elena etc., di che ne fu la città di Troia arsa e disfatta. Item, addusse lo esempio d’Annone Cartaginese, etc.», Antonio Canigiani predilige invece richiami alla tradizione cristana: «non bisogna esempi di pagani, ma pigliare esempi del Testamento ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Vocabolario
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali