SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya)
Roberto Paribeni
Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] cerchia dell'egemonia romana avere una certa autonomia. Inviò infatti come alleata cinque navi a Scipione Emiliano che assediava Cartagine. Fece poi parte della provincia romana di Licia e Panfilia. Le grandiose rovine d'età romana mostrano che essa ...
Leggi Tutto
Console nel 264, propugnò e diede inizio alla prima guerra punica. Preceduto a Messina da un distaccamento romano, che occupò la rocca della città, C. riuscì poi a far passare di notte a tutto il suo esercito [...] lasciando un presidio a Messina; per alcune fonti avrebbe avuto il trionfo.
Bibl.: Oltre alle storie generali di Roma e Cartagine, v. F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2692; E. Pais, Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] (Le tragedie metriche di Alessandro Pazzi de’ Medici, p. 50), utilizzato per la sua tragedia più nota, la già menzionata Dido in Cartagine che, insieme con il dramma satiresco Il Ciclope, vide la luce solo alla fine del XIX secolo grazie alle cure di ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] e Numanzia»), l’epiteto richiede un elemento nominale esplicito («Scipione, colui che ha distrutto Cartagine e Numanzia»; Quintiliano 2001: 225).
L’epiteto può avere funzione determinativa (o restrittiva) o accessoria (o descrittiva). Con funzione ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] venivano per così dire legalizzati i suoi vincoli con Roma. Malgrado S. non appaia in nessuno dei trattati fra Roma e Cartagine, la sua conquista da parte di Annibale nel 219 a.C. provocò l'inizio della seconda guerra punica. P. Cornelio Scipione ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320)
N. Duval
Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] con materiale di reimpiego) e la creazione degli spalti indispensabili per la difesa. La roccaforte controllava la via Cartagine-Theveste che la attraversava nella parte settentrionale, la sorgente perenne che si riversava nel letto del wādī e il ...
Leggi Tutto
SIDONE (fenicio Òīdōn; gr. Σιδών; lat. Sidon)
Giorgio Levi Della Vida
L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.). La sua posizione, tipica delle città fenicie (un promontorio [...] ed è anche possibile, benché non documentato in alcun modo, che i primi stabilimenti fenici in Africa, precedenti la fondazione di Cartagine da parte dei Tirî, siano dovuti a coloni di Sidone.
Notizie più sicure sulla storia di Sidone si hanno negli ...
Leggi Tutto
Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] ai Cartaginesi e fatta evacuare dalla popolazione, che non vi tornò se non alla fine del 401, pagando tributo a Cartagine; e sebbene poco dopo si liberasse e facesse parte dell'impero di Dionisio, decadde e fu ripopolata da Timoleonte. Più ...
Leggi Tutto
GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] è congiunta mediante ferrovia. Una doppia linea tramviaria interna mette in comunicazione la Goletta con Tunisi: una lungo l'argine nord del canale navigabile; l'altra passando per Cartagine e la Marsa e costeggiando la riva settentrionale del lago. ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo politico francese, nato a Saumur nel 1826, morto a Parigi nel 1874. Alunno della École d'Athènes, condusse importanti scavi sull'Acropoli, ove scoprì quell'accesso monumentale al disotto [...] di Atene (Parigi 1858), e delineò una storia dell'arte ellenica prima di Pericle (Parigi 1868), invecchiata ben presto a causa delle scoperte avvenute nei decennî successivi. Condusse ricerche di scavo a Cartagine (Fouilles à Carthage, Parigi 1865). ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....