• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Storia [208]
Biografie [223]
Archeologia [236]
Arti visive [201]
Religioni [112]
Geografia [41]
Storia antica [51]
Europa [47]
Storia delle religioni [41]
Letteratura [42]

BEULE, Charles Ernest

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEULÈ, Charles Ernest P. Pelagatti (Saumur 1826 - Parigi 1874). Il nome del B. è legato alla scoperta, da lui fatta, di un accesso monumentale all'acropoli ateniese al di sotto dei Propilei. Scavò, [...] valore, di fronte alle nuove scoperte, - saggi su Apelle, su Polignoto, su varî monumenti e pubblicò anche, nel 1865, gli scavi da lui compiuti a Cartagine (Fouilles à Carthage). Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte arch., Bari 1912, p. 58. ... Leggi Tutto

lapsi

Enciclopedia on line

Termine («caduti») con cui furono designati i cristiani apostati nelle persecuzioni di Decio e Valeriano. Poiché in quelle occasioni fu richiesto un atto positivo di culto pagano, attestato da un apposito [...] di assolvere i l.; la decisione di ammettere i l. alla penitenza, secondo la gravità del peccato, fu confermata da un concilio di Cartagine e lo stesso fu deciso a Roma e in altre Chiese. Ma a Roma la questione dei l. fornì un motivo di scisma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SACRA SCRITTURA – NOVAZIANO – CARTAGINE – VALERIANO – APOSTATI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] iberica a ovest e a quella ligure a est. Nel V sec. a.C. la città risentì negativamente della crescente potenza di Cartagine; la ripresa è in relazione con il viaggio di Pytheas, che intorno alla fine del secolo successivo si spinse sino alle Isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lattànzio, Firmiano

Enciclopedia on line

Lattànzio, Firmiano Apologista cristiano (3º-4º sec.), di origine africana (Firmianus non significa "di Fermo"). Scrittore raffinato e dallo stile ciceroniano, sebbene pensatore modesto, è figura di notevole importanza soprattutto [...] periodo d'insegnamento e anteriori alla conversione al cristianesimo (Symposium, Hodoiporicon in esametri, sul viaggio da Cartagine a Nicomedia, Grammaticus, due libri Ad Asclepiadem, quattro Ad Probum, ecc.); secondo alcuni apparterrebbe a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MILLENARISMO – DIOCLEZIANO – APOLOGETICA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lattànzio, Firmiano (4)
Mostra Tutti

FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] la presa di Sagunto per parte di Annibale. Secondo alcune fonti fu a capo dell'ambasceria che allora venne mandata a Cartagine per minacciare la guerra se i Cartaginesi non sconfessavano e consegnavano Annibale; ma è probabile che si trattasse di M ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE – SCIPIONE AFRICANO – AURELIO VITTORE – CELIO ANTIPATRO – FABIO RULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto (2)
Mostra Tutti

TAPSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSO (Thapsus, Θάϕος) Pietro ROMANELLI Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] dalla parte di Roma; per questo suo atteggiamento, al pari di altre città della regione, ebbe dopo la caduta di Cartagine la libertà (Appian., Lib., 94; Lex agraria del 111 a. C.), pure essendo compresa naturalmente nel territorio della provincia. Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPSO (1)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . C. dopo il 480 è un'epoca della storia artistica del mondo punico oscura per noi. Dopo la disfatta di Imera, Cartagine si ripiega su se stessa e si astiene dall'importare merce straniera non strettamente necessaria. Si pensa che questo blocco fosse ... Leggi Tutto

Delo

Enciclopedia on line

Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] . Da allora, dichiarata porto franco, divenne magazzino e mercato comune dei Greci e degli Italici, sia per la distruzione di Cartagine e di Corinto sia per la decadenza, voluta dai Romani, di Rodi. Il suo sviluppo economico raggiunse l’apogeo fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO, DORICO – PORTO FRANCO – ANFIPROSTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] all'armamento delle truppe (il primo caso di un intero esercito armato a spese dello stato), in vista della guerra contro Cartagine, radunò turbe di artefici per i suoi armamenti terrestri e marittimi; ma essi lavoravano non in un arsenale, ma qua e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius M. f. M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 219 e nel 216 a. C. Nel suo primo consolato insieme con il collega M. Livio Salinatore fu incaricato della [...] del successivo anno consolare 218, P. fece parte della famosa ambasceria capitanata da M. Fabio Buteone che recò a Cartagine l'ultimatum del senato romano. Fu poi processato insieme con il collega per la campagna illirica. L'accusa fu, sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO EMILIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 105
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali