• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Storia [208]
Biografie [223]
Archeologia [236]
Arti visive [201]
Religioni [112]
Geografia [41]
Storia antica [51]
Europa [47]
Storia delle religioni [41]
Letteratura [42]

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio detto Corculum (P. Cornelius P. f. Cn. n. Scipio Nasica) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console romano nel 162 e 155. Fu edile curule nel 169; nel 168 legato [...] gli sembravano atti ad assicurare la vita dell'impero: forse vagheggiava una politica di concordia fra gli stati più potenti. Difese Cartagine fino all'ultimo, anche quando nel 146 si fu arresa. Fu pontefice massimo nel 150; legato in Grecia nel 149 ... Leggi Tutto

Villoresi, Pamela

Lessico del XXI Secolo (2013)

Villoresi, Pamela Villorési, Pamela. – Attrice teatrale (n. Prato 1957). Ha lavorato anche per il cinema e per la televisione; è stata direttrice di vari festival e interprete di numerosi recital e melologhi [...] classici interpretando figure di donne forti a cui ha dato un’intensa drammaticità quali Didone (La tragedia di Didone, Regina di Cartagine, 1986, per la regia di Cherif; e nel 2002), Antigone (1996) di J. Anhouil, Medea (2003; ripresa nel 2010-12 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – BACCANTI – ANTIGONE – ESCHILO

Marsala

Enciclopedia on line

Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] del 4° sec. a.C. e fortificata in modo inespugnabile. Occupata dai Romani, servì come base nelle operazioni contro Cartagine e nella spedizione di Scipione (204) durante la seconda guerra punica, e a Sesto Pompeo nella lotta contro Ottaviano (42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARSALA, LIQUOROSO – AMBIENTI TERMALI – SESTO POMPEO – PANTELLERIA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsala (1)
Mostra Tutti

ACAICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] Gli Achei volevano prendere tempo per i preparativi, e i Romani esitavano ad iniziare una nuova guerra prima della caduta di Cartagine. Ma lo stratego Critolao, reciso avversario dei Romani, nella primavera del 146 dichiarò guerra non a Roma, sì alla ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE EMILIANO – AURELIO VITTORE – LUCIO MUMMIO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] 367, l’elenco canonico definitivo dei 27 libri del Nuovo Testamento, confermato nel sinodo di Ippona (393) e nel sinodo di Cartagine (397), e mai più rimesso in discussione. Alla fine del V secolo infine, sotto il nome probabilmente spurio di Decreto ... Leggi Tutto

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] da Eboli (Liber ad honorem Augusti sive De rebus Siculis), M. sarebbe discendente di una famiglia di basso rango migrata da Cartagine a Salerno («paupere lintheolo tecti venere Salernum», v. 977); a una estrazione modesta allude anche l’opera storica ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] feretro ligneo o in un sarcofago in pietra. L'uso del feretro ligneo sembra estraneo alla Fenicia, il suo utilizzo a Cartagine nelle necropoli di Byrsa e soprattutto di Dermes a partire dal VII sec. a.C. è da mettere verosimilmente in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] a Castra Cornelia, nel 203 attaccò Siface ed Asdrubale, sconfiggendoli a Campi Magni (Suk el-Kremis) sul Bagrada, e costringendo Cartagine a chiedere la pace. Ripresa la guerra dopo il ritorno di Annibale in Africa, S. lo sconfisse definitivamente a ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] a Salona (Cabrol-Leclerq, Dict. Ant. Chrét., s. v. Vitrier, xv, 2, p. 3133); un opifex artis vetriae, Iulius Alexander, originario di Cartagine, lasciò il suo epitaffio in Gallia (C.I.L., xiii, 2000); infine la sigla A V che appare, assieme ad altri ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] occupò durante la prima guerra punica, e ne fece un punto di appoggio per le sue truppe. Nel corso di altre guerre, restò ostinata alleata di Cartagine; tuttavia fu nel suo porto che sbarcarono i Romani ed essa conobbe molti assedî. Dopo la caduta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 105
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali