• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Storia [208]
Biografie [223]
Archeologia [236]
Arti visive [201]
Religioni [112]
Geografia [41]
Storia antica [51]
Europa [47]
Storia delle religioni [41]
Letteratura [42]

Asdrùbale

Enciclopedia on line

Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 [...] a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra punica, fu sconfitto da Attilio Regolo ad Adi presso Cartagine; sottomise Agrigento, fu quindi battuto presso Palermo. 4. Genero d'Amilcare Barca (270 circa - 221 a. C.), estese il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – AMILCARE BARCA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrùbale (2)
Mostra Tutti

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] nel territorio soggetto a Cartagine, fin dopo la seconda guerra punica; nella prima metà del sec. II a. C. entrò a far parte del regno numida. Tombe a dolmen, un mausoleo, oggi restaurato, di stile greco-punico e altri frammenti architettonici simili ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti

ACCOLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] fin da allora per funzione di recare il fermentum eucaristico alle varie chiese della città, come poi al tempo d' Innocenzo I. In Cartagine, la loro esistenza è attestata al tempo di S. Cipriano (epp. L e LXXVIII). Dopo il sec. IV la loro menzione si ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – SACRE SPECIE – SUDDIACONO – CARTAGINE – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLITO (1)
Mostra Tutti

Sisto II

Enciclopedia on line

Sisto II Successore (m. Roma 258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò [...] di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il martirio, nel cimitero di Callisto, ad opera dei soldati di Valeriano. Alcuni studiosi attribuiscono a lui l'opera pseudo-ciprianea Ad Novatianum. Festa, 6 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARTAGINE – VALERIANO – STEFANO I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto II (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] A. sul luogo stesso dove Amilcare era caduto: fanciulli e bambini furono trasportati in Africa, e la città fu distrutta. Cartagine si era così liberata delle due città che formavano i posti avanzati della grecità nell'occidente dell'isola. Ma intanto ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CARTAGINE – SELINUNTE – MAMERTINI – AGRIGENTO

Garnier, Jean

Enciclopedia on line

Patrologo (Parigi 1612 - Bologna 1681); gesuita (1628), prof. (1653-81) nel collegio Clermont di Parigi, si occupò di storia del dogma curando importanti edizioni accompagnate da ampî commenti delle opere [...] di Mario Mercatore (1673), del Breviarium causae nestorianorum et eutychianorum di Liberato arcidiacono di Cartagine, del Liber diurnus Romanorum Pontificum (1680) secondo un ms. inedito dell'Archivio Vaticano; e completò l'ediz. di Teodoreto di Ciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORETO DI CIRO – CARTAGINE – BOLOGNA – PARIGI

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] passa a Tiro: tra i re si distingue Pigmalione (820 circa - 774), cui si collega la tradizione della fondazione di Cartagine. Seguirono altre colonie (v. .): a Cipro (dove gli scavi archeologici attestano una presenza fenicia dal 10°-9° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] 534-535; 536-544). Una grande fortezza (m. 200x110) a pianta trapezoidale irregolare controlla il quadrivio principale della città (la via Cartagine-Theveste che la attraversa a N e la via del S, verso Thala e Thelepte, che attraversava lo wādī su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] o indiretto, attraverso la deduzione di colonie o patti di alleanza, dai Monti Cimini a Terracina: nel 348 un trattato con Cartagine (preceduto forse da un altro, alla fine del 6° sec.) riconosceva i confini del dominio romano verso S. Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Tharros

Enciclopedia on line

Tharros Tharros Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere [...] frequentato dai Fenici. Nel 6° sec., con la colonizzazione di Cartagine, T. assunse l’aspetto di un importante centro amministrativo e sede di prestigiose botteghe di maestri lapicidi e incisori. Occupata la Sardegna dai Romani nel 238 a.C., perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CARTAGINE – SARDEGNA – FENICI – TOFET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tharros (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali