• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Storia [208]
Biografie [223]
Archeologia [236]
Arti visive [201]
Religioni [112]
Geografia [41]
Storia antica [51]
Europa [47]
Storia delle religioni [41]
Letteratura [42]

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] egli visse e scrisse prima indubbiamente che la città fosse presa dai Vandali (439), o forse anche prima che i Vandali sbarcassero in Africa (429). Qualunque fosse il titolo della sua opera - De nuptiis ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113-51. S.F. Bondì, Siciliae partem domuerant. Malco e la politica siciliana di Cartagine nel VI secolo a.C., in E. Acquaro (ed.), Alle soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Iarba

Enciclopedia on line

(lat. Iarbas) Mitico re africano dei Getuli (o dei Mauri o dei Numidi), figlio di Giove Ammone e della ninfa Garamantide, concesse a Didone la terra su cui fondò Cartagine, quindi la chiese in sposa ma [...] ne fu respinto; dopo l’arrivo di Enea, mosse guerra alla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARTAGINE – GETULI – DIDONE – GIOVE – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iarba (2)
Mostra Tutti

Pagni, Giovanni

Enciclopedia on line

Viaggiatore e medico (Pisa 1634 - ivi 1674); recatosi in Tunisia (1666), viaggiò per oltre due anni sulle coste e nell'interno, raccogliendo vastissimo materiale archeologico, studiando particolarmente [...] le rovine di Cartagine. Restano di lui alcune lettere a F. Redi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – TUNISIA – PISA

DUILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] comando di due legioni, alla testa delle quali egli liberò Segesta assediata da Amilcare e nel ritorno prese Macella. Quando nella prima azione navale a Lipari una squadra romana di 17 navi, col console ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – QUINQUEREMI – CARTAGINE – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUILIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] inoltre dell'autonomia interna, con i sufeti per magistrati supremi, e del diritto di epigamia con gli abitanti della metropoli. Sotto Cartagine Leptis e gli Emporia stettero fino al principio del sec. II a. C., quando, tra la seconda e la terza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Thugga) G. Picard Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] ricordata nel resoconto della spedizione di Agatocle; faceva allora parte del territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del Muthul; ... Leggi Tutto

Salammbô

Enciclopedia on line

Salammbô Romanzo (1862) del romanziere G. Flaubert (1821-1880), che deriva il titolo dal nome della protagonista, una bellissima cartaginese, figlia di Amilcare e sacerdotessa della dea Tanit. Ambientato [...] a Cartagine, subito dopo la prima guerra punica, narra la lotta tra Mâtho, capo dei mercenari in rivolta, innamorato di Salammbô, e Amilcare. Mâtho viene infine sconfitto e catturato; Salammbô muore assistendo al suo supplizio. Dal romanzo furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CARTAGINE – TANIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salammbô (1)
Mostra Tutti

Tunisi

Enciclopedia on line

Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (Hotel Africa). Golfo di T. Golfo del Mediterraneo, nelle coste dell’Africa settentrionale, a 10° long. E e 36° lat. N, fra Capo Farina e Capo Bon. Ospita i porti di La Goulette e La Marsa. Nella concavità del golfo si trovava Cartagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIANNIZZERI – CARTAGINE – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisi (4)
Mostra Tutti

NEFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFERI (Νέϕερις, Nepheris) Gaetano De Sanctis. Piccola città sita nell'Africa cartaginese, a circa 30 km. a SE. di Tunisi, in posizione dominante sopra il Khengat el Hedjaj, valle angusta e profonda, [...] C. Lelio e l'alleato numida Gulussa di dirigere i lavori dell'assedio. Il campo, essendo Asdrubale rientrato in Cartagine, stava sotto il comando di un tale Diogene. Aperte due brecce nelle trincee avversarie, Scipione in persona diresse l'assalto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali