LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] en el Sudeste de España, Proceso geográfico-histórico de la colonisción, in Crónica III Congreso Arq. del Sudeste Esp., Cartagena 1947, pp. 78-92; A. García y Bellido, Hispania Graeca, Barcellona 1948; P. Bosch-Gimpera, La formazione dei popoli ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] murarie datate ai secc. 5°-7° (Marcos Pous, Vicent Zaragoza, 1983). Scavi archeologici in diverse località (per es. Montoro, Cartagena, Baena) hanno dimostrato l'esistenza di basiliche e cimiteri ancora in uso nel 7° secolo.La scultura del sec. 4° è ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Giovanni di Balduccio per Orsanmichele di Firenze; alcuni alabastri inglesi importati, provenienti dalle aree costiere di Cartagena (Murcia) e di Mondoñedo in Galizia; parti di sculture funerarie, come sarcofagi e resti del pantheon reale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] della necropoli iberica di Verdolay. Statue romane, sarcofago delle Muse, sculture cristiane di la Alberca.
Cartagena. Museo Arqueológico Municipal. Antichità locali. D'interesse la collezione epigrafica e le sculture romane.
Navarra: Pamplona ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Almagro, Estado actual de la clasificación de la cerámica ibérica, in Crónica del VI Congreso del SE. español, Alcoy 1950, Cartagena 1951; P. Bosch-Gimpera, Le problème de la céramique ibérique, in Comptes-Rendus de l'Ac. de Inscr. et Belles Lettres ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Riv. Arch. Crist., XXVIII, 1952, pp. 182-184; id., in Chrónica del III Congreso Arqueológico del Sudeste Español, Murcia 1947, Cartagena 1948, pp. 335-379; G. Brusin, Un grande edificio cultuale a Monastero di Aquileia, in Boll. d'Arte, 1949, p. 351 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di sette rilievi inglesi, che un tempo probabilmente componevano un retablo nella chiesa di Santa Maria la Vieja a Cartagena, è conservato oggi a Madrid (Mus. Arquéologico Nac.). Seguendo l'esempio inglese ben presto in terra catalana, nei pressi ...
Leggi Tutto