• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [95]
Storia [66]
Arti visive [27]
Religioni [22]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Economia [8]
Geografia umana ed economica [9]

Patto andino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto andino Organizzazione internazionale creata nel 1969 con il trattato di Cartagena da Bolivia, Cile (uscito nel 1976), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), con l’obiettivo [...] di di dare vita a un’unione doganale. Nel 1997 è stato sostituito dalla Comunità andina ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patto andino (4)
Mostra Tutti

Comunità andina

Dizionario di Storia (2010)

Comunita andina Comunità andina Blocco commerciale regionale costituito con il Patto di Cartagena nel 1969 da Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù per promuovere la cooperazione, l’integrazione e [...] la crescita economica e sociale degli Stati membri, anche in vista della formazione di un mercato comune latinoamericano. Il Venezuela ne fece parte dal 1973 al 2006 e il Cile ne uscì nel 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – ECUADOR – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità andina (3)
Mostra Tutti

CALCAÑO, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta venezolano, di origine italiana, nato a Cartagena nel 1827, ivi morto nel 1897. Dagli studi di medicina passò alla carriera diplomatica, e fu console a Liverpool per venti anni. I contemporanei apprezzarono [...] la sua personalità di artista e di letterato: il Campoamor, a lui legato dalla comune sensibilità romantica, lo propose come corrispondente dell'Accademia spagnola, e i suoi compatrioti gli affidarono ... Leggi Tutto
TAGS: LIVERPOOL – CARTAGENA – LAMARTINE

GARCÍA del RÍO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA del RÍO, Juan José A. de Luna Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] per negoziare la venuta di un principe nel Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ammirevole" convocato a Santa Fe nel 1829. Disimpegnò la carica di ministro degli Affari esteri nel governo ... Leggi Tutto

Boscawen, Edward

Enciclopedia on line

Boscawen, Edward Ammiraglio inglese (Cornwall 1711 - Hatchlands Park, Surrey, 1761). Si segnalò agli assedî di Puerto-Bello e Cartagena e, nelle guerre marittime contro la Francia, si distinse al combattimento di capo [...] Finisterre (1747). Condusse l'assedio di Pondichéry, che poi fu obbligato a togliere; lord dell'Ammiragliato nel 1751, batté la flotta francese a Terranova nel 1755 e a Lagos nel 1759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – PONDICHÉRY – CARTAGENA – TERRANOVA

Acuña, Pedro Braho de

Enciclopedia on line

Militare spagnolo (m. Manila 1608). Distintosi specialmente nella battaglia di Lepanto (1572), fu poi capitano generale di Cartagena (1593); governatore delle Filippine dal 1601, conquistò le Molucche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPINE – CARTAGENA – MOLUCCHE – MANILA

Bastetani

Enciclopedia on line

(gr. Βαστητανοί, lat. Bastetani) Antico popolo della Spagna tarraconense con centro a Basti (oggi Baza), sulla via fra Cartagena e Castulone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: TARRACONENSE – CARTAGENA – SPAGNA

Giovanni da Colonia

Enciclopedia on line

Architetto (Colonia 1410 - Burgos prima del 1481). Tra i maggiori rappresentanti dell'architettura gotica spagnola. Trasferitosi a Burgos al seguito del cardinale Alonso de Cartagena, lavorò nella cattedrale [...] (cappella della Visitazione, 1440-42; completamento della facciata 1442-58; cappella della Concezione, iniz. nel 1447 e terminata dal figlio Simón) e approntò il progetto per la ricostruzione della certosa ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CARTAGENA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Colonia (1)
Mostra Tutti

CASCALESI, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] Molto apprezzato fra gli storici locali per il suo Discurso de la Ciudad de Cartagena (Valenza 1598) e ancor più per i suoi Discursos históricos de la muy noble y muy leal ciudad de Murcia (Murcia 1617), purtroppo macchiati dall'influenza di false ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – CASTIGLIANO – CARTAGENA – EPIGRAMMI – MINTURNO

Colombia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] valle del Magdalena e nell’Oriente, è in gran parte destinato alla esportazione dopo raffinazione (sulla costa, come a Cartagena o a Barrancabermeja, grazie a una vasta rete di condotte, ma anche nelle aree di estrazione). Altri prodotti minerari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali