• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Biografie [5]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Musica [2]
Letteratura [2]

Organization of American States (Oas)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione degli stati americani Origini e finalità L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] 1951, la Carta dell’Oas ha subito emendamenti ratificati tramite protocolli, come quello di Buenos Aires (1967), quello di Cartagena de Indias (1985), quello di Managua (1993) e ancora quello di Washington. Attività I principali quattro pilastri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DOMENICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – CARTAGENA DE INDIAS – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Colombia, dove nel gennaio di quell’anno era stata vista la stampa incriminata, acquistata poco tempo prima a Cartagena de Indias, città sulla costa caraibica. Dall’America la notizia aveva raggiunto Madrid e alimentato un’inchiesta culminata con l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE

SANNA, Demetrio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNA, Demetrio Vittorio. Stefania Nanni – Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] Contractación, C. 5549). Non si hanno informazioni sulle tappe successive allo sbarco, probabilmente a Cartagena de Indias (punto di arrivo della flota de Tierra firme) dove, a differenza di altri compagni di viaggio subito avviati alle missioni ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CARTAGENA DE INDIAS – STATO DELLA CHIESA – LINGUA CASTIGLIANA – COMPAGNIA DI GESÙ

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei quali furono posti i viceré, funzionari nominati (dal Consejo de Indias con l’assenso del re) per un periodo determinato e al 1428 la Divina Commedia, con A. de Cartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de Mena, che dà un riassunto di Omero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Empire, voll. 2, New York 1918...; C. Pereyra, La obra de España en América, Cartagena-Madrid (1920), trad. fr., Parigi s. a. (ma 1925); J. Becker, La política española en las Indias. Rectificaciones históricas, Madrid 1920; R. Altamira, La política ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

FILIBUSTIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] perì poi assassinato dai suoi ufficiali; ebbe anche fama un De Fontenay, che difese Tortuga strenuamente, ma finì poi col capitolare di filibustieri, che contribuirono alla presa di Cartagena de las Indias, che capitolò e fu orrendamente saccheggiata. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DEI PINI – INGHILTERRA – NICARAGUA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBUSTIERE (2)
Mostra Tutti

ARMADA, La invencible

Enciclopedia Italiana (1929)

Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] sulle coste delle colonie spagnuole d'America, ma sulle stesse coste della Spagna (si rammentino le imprese di Drake a Cartagena de las Indias e a Cadice nel 1586 e 1587), portò Filippo II alla risoluzione di colpire al cuore la rivale e di sbarcare ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – ARMADA INVENCIBLE – MEDINA SIDONIA – MAR D'IRLANDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADA, La invencible (1)
Mostra Tutti

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo Capitano spagnolo, nato tra il 1496 e il 1500, pare a Granata, morto a Mariquita (Nuova Granata) il 16 febbraio 1579. Recatosi in America a Santa Marta, fu posto a capo della [...] un accordo fra i tre capi, che tornarono insieme a Cartagena de las Indias. Poi J. partì per la Spagna, per ottenere da V. Restrepo, Apuntes para la biografía del fundador del Nuevo Reino de Granada, Bogotá 1897; R. R. Cumingham Graham, The conquext ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGENA – CARLO V – GRANADA – BOGOTÁ – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] peculiarmente la tratta degli schiavi africani. Il 19 aprile i due Carletti salparono da Santiago diretti alla volta di Cartagena de las Indias, in Columbia, con un carico di 75 schiavi. La tratta risultò svantaggiosa per i mercanti toscani, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

HEREDIA, Pedro De

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Pedro De José A. de Luna Militare spagnolo, nato a Madrid alla fine del sec. XV, o nei primi anni del XVI. Di famiglia illustre, si distinse per il carattere avventuroso: dopo aver ucciso una [...] 1533 giunse a una baia spaziosa, alla quale fu dato il nome di Cartagena. Dopo aver riportato una vittoria sugl'Indiani il 21 gennaio, H. fondò Cartagena de las Indias. Riprese quindi la campagna e sottomise prima gl'Indiani della regione a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Pedro De (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali