Conquistatore spagnolo (Belalcázar, Cordova, 1495 - CartagenadeIndias 1551), seguì in America P. Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua, poi del Perù (1532) con F. Pizarro. Nel 1536 [...] guidò una spedizione nel Popayán (il mitico Eldorado) e lo sottomise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei quali furono posti i viceré, funzionari nominati (dal Consejo deIndias con l’assenso del re) per un periodo determinato e al 1428 la Divina Commedia, con A. deCartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de Mena, che dà un riassunto di Omero ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] peculiarmente la tratta degli schiavi africani.
Il 19 aprile i due Carletti salparono da Santiago diretti alla volta di Cartagenade las Indias, in Columbia, con un carico di 75 schiavi. La tratta risultò svantaggiosa per i mercanti toscani, sia per ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] 1457-1458), di Valenza (1458-1492), di Cartagena (1482-1492) e la commenda di quelli orbis in urbe fuit" (v. Sigismondo de' Conti, Le storie de' suoi tempi, II, Roma 1883, p , Patronato y Vicariato Regio español en Indias, "Theologica", 21, 1986, pp. ...
Leggi Tutto