Cartografo (Ingolstadt 1531 - Tubinga 1589), figlio di Pietro e suo successore (1552) nella cattedra di matematica dell'univ. di Ingolstadt, di dove passò poi, in seguito alla sua adesione al protestantesimo, [...] all'univ. di Tubinga (1568-84). Dal 1554 al 1561 lavorò al rilievo per una grande carta della Baviera alla scala 1:50.000, completata nel 1563 (di cui rimangono solo copie), che costituì il fondamento della cartografia bavarese nei secoli seguenti ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4)
Giovanni BOAGA
Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] di lato pari a 2 km., per i fogli al 100.000 da maglie quadrate di 4 cm. pari a 4 km.
Le nuove carte dell'IGM portano al bordo destro le seguenti indicazioni: ampiezza del fuso, meridiano centrale del fuso, origine delle coordinate est, origine delle ...
Leggi Tutto
VESCONTE (o Visconte), Pietro
Roberto Almagià
Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano.
La prima, conservata nell'Archivio [...] annesse al Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo, di cui si conoscono una decina di Codici: tra queste carte un planisfero molto importante. Si ignora se Pietro Vesconte sia da identificarsi con un Perrinus Vesconte di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
. Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse.
Nella località sono situati gli stabilimenti [...] della società Ferrania, per la fabbricazione di prodotti sensibili (pellicola cinematografica e radiografica, carta e lastre fotografiche) e di apparecchi fotografici. La società Ferrania iniziò la sua attività industriale nel 1916 con la produzione ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] 1584) e Stefano Pongrazio (n. 1582), uccisi a K. il 7 settembre 1619 da soldati calvinisti. Furono beatificati nel 1905.
Carta di K. Uno dei documenti più importanti della storia costituzionale della Polonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] i centri rurali concentrano ancora la maggioranza degli abitanti. Il gigantismo urbano, peraltro, sembra quasi cancellato dalla carta dell'E., dove solo cinque perimetri metropolitani annoverano oltre 5 milioni di residenti: prima fra tutte Mosca ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] con la Francia. Si svolgono ad Accra due Conferenze interafricane su impulso del ghanese Nkrumah che riaffermano i principi della Carta dell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne sostengono l’applicazione integrale al continente africano.
1960-1969 ...
Leggi Tutto
Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio agricolo (ortofrutticoltura, allevamento).
Fu fondata (1198) dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassona rifugiatisi sul monte (donde ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (93.000 ab. nel 2001), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata a NO di Amsterdam, sul Noordhollandsch Kanaal, presso la costa del Mare del Nord. Centro dell’industria [...] e del commercio di burro e formaggi, ha stabilimenti tessili, meccanici e per la fabbricazione della carta, oltre che per lavorazioni alimentari (conservifici, fabbriche di cioccolato).
Le prime testimonianze di A. risalgono al 10° sec.; ebbe il ...
Leggi Tutto
(o Hälsingborg) Città della Svezia sud-occidentale (124.986 ab. nel 2007), nella regione della Scania, nel punto più stretto dell’Öresund (4 km), di fronte alla città danese di Helsingør. Importante porto [...] commerciale, è sede di industrie meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, alimentari, della gomma e della carta. Possiede, inoltre, depositi di carbone (estratto in Scania).
Tra il 13° e il 15° sec. fu importante centro del ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...