Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. [...] Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, tessili, della carta e del legno. È anche centro di attività finanziarie e assicurative; sede di università (dal 1948).
Abitata già in epoca remota, ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Voghera 1868 - Casteggio 1935), prof. di geografia nell'univ. di Pavia dal 1911. Condusse studî sui fenomeni sismici e sulla loro distribuzione nello spazio e nel tempo, pubblicando, [...] fra l'altro, un volume su I terremoti d'Italia (1901) e disegnando un'eccellente Carta sismica d'Italia (1901), poi rielaborata per un nuovo vol. su I terremoti in Italia (post., 1936). Si dedicò anche all'illustrazione delle conoscenze di Leonardo ...
Leggi Tutto
Cartografo italiano (Firenze 1870 - Roma 1938). Sotto la guida di G. Dalla Vedova, costruì per la Società geografica italiana molte carte originali, che costituirono la prima intelaiatura geografica di [...] l'Istituto De Agostini, tra l'altro, la grande carta dell'Italia (62 fogli) al 250.000. Chiamato nel 1915 presso il ministero delle Colonie, costruì gran numero di carte coloniali. Collaborò all'Enciclopedia Italiana, preparando o facendo preparare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12 km2 con 80.331 ab. nel 2008). Uno dei centri più industrializzati della provincia, ha conosciuto una notevole espansione demografica e topografica, tanto che l’abitato [...] è ormai saldato con i sobborghi settentrionali di Napoli. Industrie chimiche, metalmeccaniche, radiotecniche, della carta, del vetro e alimentari. ...
Leggi Tutto
Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa [...] di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, alimentari, tessili, della carta ecc.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. [...] Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta e del legno. Importante centro commerciale dei vini del Monferrato.
Dominio dei vescovi di Vercelli dalla fine del 9° sec., fu rasa al suolo nel 1215 per ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (66.568 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Drôme. È situata sulla riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l’Isère. Notevole centro commerciale; [...] l’attività industriale è rappresentata da produzioni alimentari, metalmeccaniche, tessili, del legno e della carta.
L’antica città romana di Iulia Valentia, capitale dei Segalauni, divenne sede vescovile nel 4° secolo. Conquistata prima dai Visigoti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (229.800 ab. nel 2007), in Alabama alle estreme pendici sud-occidentali degli Appalachi. Importante centro industriale, con complessi siderurgici che sfruttano i locali giacimenti di minerali [...] di ferro. Industrie anche nei settori delle costruzioni aeree, della chimica, della lavorazione del legno e della carta, tessile e alimentare. Importante nodo ferroviario sulla linea Cincinnati-New Orleans. ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più rilevanti del De toto orbe del codice bolognese appaiono: la II (planisfero comprendente il Mundus novus a Ovest e un ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] sassone fu sede vescovile fino all’874; nel 12° sec. ebbe la prima carta di diritti; durante le guerre civili del 17° sec. fu teatro di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...