Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero del Lavoro ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] dei giudici svizzeri, per la Corte, non vi è necessariamente contrasto tra l’attuazione di dette risoluzioni, l’art. 103 della Carta ONU e la tutela dei diritti umani.
Non si è, invece, riscontrata una violazione della CEDU, allorché, in un’altra ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] castelli e territorio. Gina Fasoli, la quale per prima ha realizzato una collocazione, rimasta purtroppo incompleta, sulla carta topografica dei singoli castelli e delle comunità tenute alla loro manutenzione, è arrivata a constatazioni definite da ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] di garantire al pensionato i mezzi adeguati alle proprie esigenze di vita (art. 38 Cost.), risulta rafforzata dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, efficace dalla data in cui e’ entrato in vigore il Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] alle pelli, all'oppio, ecc. Dei prodotti esportati poco meno di 1/3 è assorbito dai tessuti; seguono i legnami, la carta, le macchine e gli articoli in metallo, gli olî, i prodotti chimici, ecc. Il porto senza confronto più importante della Macedonia ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] banche il rimborso (v. crisi economiche).
Nettamente distinta dai titoli di credito, abbiano pure corso legale (biglietti di banca), è la carta-moneta che circola a corso forzoso, vale a dire quella che è data in pagamento dallo Stato senza che il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] cit., 119 ss.; Pallini, M., Il lavoro economicamente dipendente, cit., 70 ss.
38 Rinvio a Treu, T., Statuto dei lavori e carta dei diritti, in Dir. rel. ind., 2004, 195 ss.
39 La soluzione spagnola non ha avuto buona accoglienza in Italia né prodotto ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] CEDU; art. 15, n. 1, prima frase, del Patto internazionale sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
20 C. Cost., 3.7.2007, n. 348, in CED Cass., n. 31714; C. Cost., 3.7 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] analoga al Magnum Consilium istituito in Inghilterra con la Magna Carta del 1215, di cui condividono la funzione giudiziaria e verso il signore erano in più casi definiti da una carta libertatis da lui concessa. Appare legittimo pensare che per lo ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] una qualsiasi e-mail (cfr. Finocchiaro, G., Avvocati: Pec equiparata alle notifiche postali un passo avanti verso la riduzione della carta. Con la tecnologia avanzata le firme sono quattro, in Guida dir., 2011, 69-71).
Si osservi come, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...