PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] le aree naturali protette. Tale Comitato ha il compito: di stabilire lo stato dell'ambiente, in base alla Carta della natura predisposta dagli esperti dei servizi tecnici nazionali; d'integrare la classificazione delle aree protette; di adottare un ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] possibilità di scegliere, in alternativa alla c.t.p. ante causam, lo strumento della mediazione obbligatoria, che si presenta sulla carta più celere, assai meno costoso e che soprattutto consente di ripartire con le altre parti i costi, anche per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] della Repubblica napoletana (che, a differenza delle altre repubbliche, non giunse mai a dotarsi di una costituzione, né di una carta ῾provvisoria᾿ come quella di Lucca) tentarono, sotto la guida di Mario Pagano (1748-1799), di elaborare un sistema ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] per certi versi è fattore di debolezza, ma per altri è anche un veicolo di impensabili innovazioni, spesso rimaste sulla carta o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] menzione nei Trattati (art. 169 TFUE), ma è anche riconosciuta come diritto fondamentale dell’Unione europea dall’art. 38 della Carta di Nizza. In secondo luogo, la trasversalità del codice del consumo ne mette a dura prova la coesione, non appena ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] o sociali). Altri testi più recenti contengono elenchi anche più ampi (cfr. CEDU, art. 14; TFUE, art. 18 ss.; Carta di Nizza, art. 20-26, etc.). Il XIV° emendamento della costituzione americana è, invece, estremamente sintetico ma i risultati ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] e per il Ruanda, essendo il frutto di una decisione del Consiglio di Sicurezza ONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. 827 (1993) del 25.5.1993; par. 2, Ris. 955(1994) dell’8.11.1994, rispettivamente), impongono ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] equiparazioni normativi fra le due specie di prove appaion frutto della un tempo ritenuta interscambabilità fra file e carta.
I richiami alla scrittura privata nascono probabilmente dalla volontà di rifarsi a categorie tradizionali, ma sempre di più ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] , le medesime disposizioni si applicano agli Stati membri esclusivamente ai fini dell’attuazione del diritto dell’Unione, atteso che la Carta non estende l’ambito di applicazione al di là delle sue competenze.
Ha quindi chiarito che il principio dell ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , in Yearbook of the International Law Commission, 2006, vol. II, parte seconda; artt. 18-25 e 67-80 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (proclamata a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione il 7 dicembre 2000, un ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...