Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] tribù nello sciamare delle emigrazioni occupassero una stessa parte del territorio, di guisa che se si potesse delineare una carta dell'Attica prima della riduzione a unità, il territorio di ogni stato apparrebbe diviso in tante parti quante sono ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] pure il sistema della costituzione rigida, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla nuova Carta costituzionale. Tale sistema importa che qualunque modificazione alla costituzione non possa essere introdotta con legge ordinaria ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] spiega tutto: non spiega lo sviluppo delle industrie della carta e del pellame che richiedono la macerazione, né l' m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350, quella di una tonnellata di pelli conciate 450: ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , anche se non in partenza, c'è. Si stipula infatti, nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il secondo s'impegna a stampare tre torni all'anno d'800 pagine circa ciascuno, con una tiratura di 1.240 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] sia sostenibile che il principio di immediatezza rinvenga una copertura costituzionale, nel senso di ritenere che sia la stessa Carta fondamentale ad imporre che il giudice della sentenza sia sempre e comunque quello che ha proceduto alla istruzione ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dell’impegno o sforzo richiesto per l’adempimento dell’obbligazione lavorativa (contenute nell’art. 36 della stessa Carta costituzionale), l’ordinamento è chiamato a contrastare.
Va detto che la garanzia dell’adeguatezza del corrispettivo è ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] dalla legge». La giurisprudenza costituzionale, difatti, ritiene che l’espressione «cittadini», contenuta anche in altri analoghi passaggi della Carta debba essere letta, ad esempio in relazione all’art. 3, come riferita ai consociati, e non ai ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] e all’art. 14 vieta le discriminazioni, nonché i corrispondenti articoli (artt. 7 e 21) della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell’art. 6 del Trattato di Lisbona, ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ad iniziative, opere e attività effettive e praticabili dal beneficiario, con esclusione dei casi di destinazione fin dall’inizio “sulla carta”13. Una conferma che l’art. 316 bis c.p. presuppone un legittimo e quindi non fraudolento conseguimento del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] vita familiare), 8 (protezione dei dati di carattere personale) e 52 (in particolare, il principio di proporzionalità) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
La Corte ha affermato che la direttiva 2006/24/CE comporta un’ingerenza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...