Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] maestro, a cura di P. Barile, 1990, pp. 343-44).
La scelta poi adottata dai costituenti, ovvero di affermare nella carta costituzionale un ampio catalogo di ‘nuovi’ diritti, verrà definita da Calamandrei con la frase, diventata famosa, in cui si dice ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] da un lato, le autorità dall’altro, veniva riservata a documenti chiamati piuttosto «dichiarazioni» o, più di recente, «carte dei diritti» (si pensi, oltre che alla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, la cui costituzione nel testo ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] ; il 7% il settore delle costruzioni.
Infine, va segnalato che il 21.5.2015 è stata conclusa la Carta internazionale dell’energia, uno strumento di soft law che compendia dei principi condivisi in materia di cooperazione energetica internazionale ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito pubblico, all’emissione di carta moneta, all’alienazione di beni patrimoniali e ad altri mezzi di finanza straordinaria. Il finanziamento di una campagna politica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di tutti i documenti generati e memorizzati elettronicamente, simulando in questo modo l'usuale gestione manuale della carta.
Oltre alle precedenti funzioni, usualmente denominate di automazione d'ufficio, l'utilizzo dei sistemi di calcolo nell ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cambia a seconda che il servizio sia a table d'hôte (servizio a prezzo, distinta ed ora fissa) oppure à la grande carte (a distinta varia). Generalmente le sale da pranzo sono proporzionate a un numero di persone maggiore di quello che l'albergo può ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] materiali termoplastici nel settore delle reti esterne di distribuzione e di giunzione, dove l'impiego dei cavi tipo Patterson, isolati in carta e aria e con guaina in piombo, è, almeno in Italia, tuttora predominante. L'uso di una guaina in materia ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dei Guglielmi, con Pietro II d'Aragona. Questi infatti, mentre concede subito nell'agosto 1204 alla città la sua grande carta, che le assicura una larga autonomia e da cui trae origine lo statuto comunale del 1229, accorda ai suoi mercanti piena ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] documenti politici internazionali, come Dichiarazioni, Raccomandazioni o Accordi aventi valore legale (conventions; tab. 1). La Carta mondiale della natura, approvata nel 1982 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, non usa esplicitamente il ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] l'affermazione di un principio oramai pacificamente acquisito alla coscienza sociale e dalla cui consacrazione nella carta costituzionale sembrava difficile poter prescindere. Il carattere di compromesso dell'art. 40 risulta particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...