PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] questi istituti rappresentano l'essenza dell'autonomia degli enti locali per l'ordinamento fissato dallo stato e anche per la Carta europea delle autonomie locali, la cui ratifica ed esecuzione era stata disposta in Italia con la l. 30 dicembre 1989 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] difesa dei siti archeologici dagli scavi e asportazioni clandestine e per lo studio scientifico dei reperti; la Carta europea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, Amsterdam, ottobre 1975) per la conservazione preventiva e integrata dei ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] della Convenzione di Roma e l’art. 6 del Trattato sull’Unione europea) per prospettare la violazione anche dell’art. 11 della Carta fondamentale.
49 V. quanto si è argomentato in apertura di questo scritto, al § 1.
50 Punto 6, in fine, dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] hanno trovato il materiale più abbondante per la loro ricerca sui documenti del commercio veneziano Morozzo della Rocca e Lombardo: 506 carte fino al 1261 (ben oltre dunque l'inizio del Duecento), contro le 15 di S. Giorgio Maggiore, le tre/due/una ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] legato alla cittadinanza europea (art. 36, Carta di Nizza) e consente deroghe alle regole di .
Fonti normative
Artt. 4, 14, 58, 90, 93, 95, 100, 106,107 TFUE; art. 36, Carta di Nizza; artt. 43, 117, 118 Cost.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; reg. ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] data attuazione attraverso il d.lgs. 30.11.1992, n. 527, il quale, peraltro, concentrò la sua disciplina sulla Carta europea delle armi da fuoco, istituita nell’occasione dalla normativa sovranazionale, avendo per il resto il legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] , i minerali raccolti nel Regno da Ramondini e Savarese (ai quali contestualmente era stata affidata la realizzazione di una carta mineralogico-geografica dalle Calabrie agli Abruzzi, 1801-02) e casse di minerali giunte da Trieste, tanto che dal 1802 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ).
Pubblicati i primi due volumi dell’opera, nel maggio del 1837 la stampa del III venne interrotta dalla penuria di carta a Palermo. Palmeri, amareggiato, rientrò a Termini con l’intenzione di portare a termine l’opera per farla stampare per intero ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] di diritto comune, dato che è direttamente la Carta Costituzionale a indicarne la struttura e le funzioni contiene disposizioni soltanto integrative di quelle indicate nella Carta Costituzionale, limitatamente al settore dell'organizzazione interna ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] convenzionale prende in considerazione è quello della lingua delle m. n., differenziata da quelle alle quali è dedicata la Carta delle lingue regionali e minoritarie, emanata dal Consiglio d'Europa nel novembre 1992, e riconosciuta come lingua d'uso ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...