Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] creazione dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e militari per risolvere dispute tra Paesi membri. La Carta fu ratificata dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza ( ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] trattati istitutivi, avrebbero potuto intervenire negli affari interni dagli Stati membri. In tal senso rileva l’art. 2, par. 7, della Carta delle Nazioni Unite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto della Società delle Nazioni – in base al quale ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in tutto o in parte da altri, deve inoltre essere sottoscritto dal testatore in ciascun mezzo foglio (art. 782); la carta in cui sono stese le disposizioni è chiusa e sigillata; il testatore la consegna al notaio in presenza di quattro testimonî ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] tuttavia nella seconda Costituente giungere a un compromesso tra i maggiori partiti e quindi all'approvazione di una Carta costituzionale definitiva il 28 settembre 1946, approvata poi dal referendum popolare il 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] mediazione, disapplicando l’art. 5, co. 1, del d.lgs. n. 28/2010, perché in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] esame i risultati della guerra russo-turca, ma colgono l'occasione per rimaneggiare da capo a fondo la carta politica della penisola balcanica e per concedere alcune compensazioni alle potenze, Francia e Austria, maggiormente danneggiate dall'unità ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] negoziati internazionali in materia di commercio. Di fatto il GATT è diventato una struttura permanente - dato che la Carta dell'Avana contenente la costituzione dell'ITO non fu mai ratificata dalla maggioranza dei 53 paesi che la sottoscrissero nel ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] nell'ambito della OSCE (già Conferenza e dal 1995 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi (1991) per una nuova Europa (in cui si fa riferimento alle minoranze nazionali, si riconosce il loro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] a cavalli, lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di posta.
Fonti Normative
Artt. 114, 115 TFUE; art.38, Carta di Nizza; Direttiva 85/374 Risoluzione A3-0329/94; COM (2000) 66 def.; COM (2001) 17 def.; COM (2001) 398 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , A. (eds.), The New Law and Economic Development. A Critical Appraisal, Cambridge, 2006, 19 ss.).
Fonti normative
Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; reg. CE n. 883/2004; dir. 89/391/CEE ; dir ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...