Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] andamento e dell’imparzialità; l’art. 41 della Carta di Nizza riconosce il diritto ad una buona o indirizzi, oltre i criteri di legge.
Fonti normative
Artt. 95, 97 Cost.; art. 41 Carta di Nizza; art. 298 TUE; d.lgs. 30.3.2001, n. 165; d.lgs. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e per i membri degli organi assembleari dei Comuni, benché privi di potestà legislativa (v. art. 117, co. 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12.1989, n. 439; art. 71 ss., d.lgs. 18.8.2000, n. 267 ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ente unitario e nel 1932 veniva introdotta l’imposta complementare che inglobava la precedente imposta.
Dopo l’avvento della Carta costituzionale del 1948 occorre arrivare sino alla riforma del 1971 (legge delega 9.12.1971, n. 825) che ristrutturò ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] previsioni. Sotto un primo profilo, viene evocato più volte il rispetto dei diritti fondamentali riconosciuti dai trattati e dalla Carta dei diritti fondamentali: non solo da parte del considerando 25 riguardo all’ordine pubblico, ma anche in linea ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] che ha adottato il Trattato di Lisbona. Siamo comunque lontani, ci sembra, dal modello di primato di cui all’art.103 della Carta dell’ONU: qui nei rapporti tra Stati membri (anche se è meno pacifico nei rapporti tra Stati membri e Stati terzi) si ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] con il CESE del 30.5.2012, la prima ha valutato quattro opzioni strategiche, tutte conformi all’art. 38 della Carta dei diritti fondamentali alle integrazioni giurisprudenziali ed alla Convenzione di Montreal del ’99.
La soluzione 2/a è apparsa la ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] medici, sociali e assistenziali. Il suo carattere di internazionalità, palese fin dall’origine e confermato dalla Carta costituzionale approvata da Giovanni XXIII nel 1961 e riformata nel 1998, è testimoniato da missioni diplomatiche accreditate ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] all’atto e chi, in qualsiasi momento, lo accetta o ne fa uso. Il b. è corrisposto in modo ordinario (utilizzazione di carta bollata), straordinario (visto per b. o b. a punzone; dal 1° giugno 2005 non si possono più acquistare marche) e virtuale ...
Leggi Tutto
La consuetudine costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo [...] che disciplinano alcune materie in difformità con le leggi scritte (c.d. contra legem).
Sul piano costituzionale, la Carta repubblicana, anche in ragione della sua rigidità (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale) non fa menzione della consuetudine ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà in regime fascista è ispirata al concetto della solidarietà sociale e familiare.
Solidarietà sociale. - Affermandosi nella Carta del lavoro che la produzione, e quindi la proprietà, è una funzione di interesse nazionale con la conseguenza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...