BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] non corrisponde tuttavia la buona qualità delle edizioni, quasi tutte condotte con troppo stretti criteri di economia: carta di cattiva qualità, caratteri raramente rinnovati, e - quel che è peggio - affrettatamente stampate e mal rivedute. Il ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] a Barcellonette e ad Acquadolce (Arch. di Stato di Torino, Camerale, Patenti controllo Finanze, 1678). Nel 1678 delineò una carta del Piemonte (A. Manno - V. Promis, Bibliografia stor. degli Stati dellamonarchia di Savoia, Torino 1884, p. 99 n. 1311 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] intensa attività pubblicistica, che in alcuni anni sostituì quasi quella scientifica, è stata raccolta in due volumi: Oro e carta. Prestiti e commerci nella guerra europea, Milano 1915 (con articoli scritti per vari quotidiani tra l'agosto del 1914 ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] ricerca era molto meticoloso: per ogni nuovo graffito egli riportava una descrizione nei taccuini di scavo e una copia su carta lucida o, più di recente, una fotografia, che venivano poi racchiuse in bustine e ordinate in schede nel suo archivio ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , oltre ad una copia, una per una dal Bartsch (pp. 175-187), e riprodotte dal Reid e dal Lippmann; ma negli esemplari su carta comune dell'edizione originale non se ne trovano per solito più di due o tre, quelle cioè dei primi due o tre canti dell ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di sua spettanza, per cui ogni anno in occasione della loro festa i confratelli erano costretti ad applicarvi una pala disegnata su carta. Quando, il 24 ottobre 1544, si decise la realizzazione di una «bela palla de altar egual ad essa benedetta ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] le truppe cisalpine. In quei giorni egli era anche membro del comitato incaricato, dal 29 giugno, di redigere la carta costituzionale della Repubblica Cisalpina, promulgata l'8 luglio da Bonaparte e sottoscritta anche dal La Hoz. Il giorno successivo ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Il Volta non accettò tali argomentazioni e anzi "senz'altra biblioteca che il suo cervello [gli] scrisse undici quaderni di carta a sostegno della sua opinione" (ibid., p. 4).
Il fitto e talvolta ingenuo discutere su problemi filosofici e il continuo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] In particolare le ricerche geologiche e stratigrafiche, ampliate negli anni successivi, gli consentirono di pubblicare la prima Carta geologica della provincia di Lecce (Roma 1879), comprendente allora tutto il Salento, aggiornata poi nel 1903.
Tra ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] un laboratorio e a riorganizzare una struttura che - praticamente cancellata dal disastro del 1908 - esisteva allora soltanto sulla carta.
Nel 1920, secondo ternato (all'unanimità) nel concorso di patologia generale per l'università di Sassari, il C ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...