GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] sempre al 1947 la sua partecipazione alla mostra "Arte astratta in Italia" ospitata dalla Galleria di Roma, dove espose alcune opere su carta e una scultura in fil di ferro, e alla V Rassegna nazionale di arti figurative di Roma e del Lazio con due ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] istriana di archeologia e storia patria, n.s., XXII (1974), pp. 3-16; Id., Saggio introduttivo, in Cartolare di piani e carte dal quale fu tratto l'albo presentato allo imperatore nell'autunno 1850, Trieste 1975; F. Crosara, L'importanza di P. K., in ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] romane appaiono come esemplari testimonianze di una tecnica esecutiva già condotta a perfezione: il L. utilizzò fogli di carta di grandi dimensioni sui quali furono tracciati segni a matita dal tratto finissimo, delineando in prima istanza i contorni ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] del catalogo e il conformismo delle scelte erano però controbilanciati dalla dignità delle edizioni, eseguite su buona carta con disponibilità di caratteri romani e corsivi di varie serie ed anche di caratteri greci, con ornamentazione silografica ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] la sua disordinata vita, a lasciar Venezia e cercar rifugio a Bologna. Il B. lo aiutò economicamente e gli fornì la carta occorrente per quelle poche edizioni che Antonio pubblicò (con la consueta marca "dell'ancora") in Bologna, forse nella stessa ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] tutto, perdurando fino ai secoli XVII e XVIII per opera del Cartaro e del Dupérac. Nel 1748 G. B. Nolli pubblicò la carta ridotta del B., e da questo momento essa prese un significato storico.
Bibl.: A. Bertolotti, La pianta di Roma di L. Buffalini ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] zone del basso Barca nell'Eritrea settentrionale.
Preziosa fu la sua opera in questo stesso periodo per la preparazione della Carta geologica d'Italia, e precisamente dei fogli geologici al 100.000 per Iesi e Macerata (Giardi, Firenze 1933), Pesaro ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] Barrymore nel melodrammatico Svengali (1931), l'emergente Barbara Stanwyck nei drammi Illicit (1931) e Gambling lady (1934; L'ultima carta), George Raft e l'esordiente Mae West nel gangster film Night after night (1932), James Cagney nel suo primo ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] XX (1974); Il partito nell’Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia (1978); L’Italia del XX secolo (2000); Carta d’identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia (2005). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] . Fondamentale l’amicizia con Scribla, che lo introduce nell’ambiente e lo spinge a tradurre i suoi primi esperimenti su carta – naturale progressione di un mai sopito impulso per il disegno – a muro. L’anno successivo i due formeranno assieme ad ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...