• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1929 risultati
Tutti i risultati [8275]
Biografie [1929]
Storia [1041]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [872]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [275]

DAVOLI, Ninetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davoli, Ninetto (propr. Giovanni) Lorenzo Esposito Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] naturale purezza e innocenza (ma "l'innocenza è una colpa", afferma la voce fuori campo in La sequenza del fiore di carta) a colpire Pasolini quando incontrò D., poco più che adolescente, in una sperduta borgata romana. Il regista dopo qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – SERGIO CORBUCCI – SERGIO CITTI – ROMA – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOLI, Ninetto (1)
Mostra Tutti

Crippa, Roberto

Enciclopedia on line

Crippa, Roberto Pittore italiano (Monza 1921 - Bresso 1972). Dopo un periodo d'impronta post-cubista, aderì allo spazialismo. In seguito prevalse il suo interesse per la ricerca materica e realizzò preziosi collages e [...] lui usati sono assai varî: corteccia o piastre di sughero, cartoni plastici, fòrmica, assi di casse da imballaggio, carta stagnola, lamine d'oro, catrame. Le dimensioni sono spesso assai grandi e conferiscono una gravità monumentale alle composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIALISMO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crippa, Roberto (1)
Mostra Tutti

BALLARIN, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLARIN, Silvio Gero Geri Brunetto Palla Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] ], pp. 77-94), che riporta i valori relativi a diciotto stazioni dell'Italia nord-occidentale, contiene un primo esempio di carta con la rappresentazione della deflessione totale in forma vettoriale. La morte impedì al B. di estendere il suo studio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCEANOGRAFIA – VALLE PADANA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLARIN, Silvio (1)
Mostra Tutti

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] , pp. 86-116; Id., La catastrofe sismica calabro-messinese del 28dic. 1908, Roma 1910, pp. 419 ss.; G. Algranati, La carta del p. E. della Concezione - Appunti sulla storia della cartografiacalabrese alla fine del sec. XVIII, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] relative ai confini con la Francia (cfr. Pallière, 1985, pp. 63 s.). Tra il 1754 ed il 1756 lavorava alla redazione delle carte per determinare i confini fra il Regno sardo e la Repubblica di Ginevra (sanciti dal trattato di Torino del 3 giugno 1754 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eggeling, Viking

Enciclopedia on line

Pittore e regista svedese (Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi, si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con [...] . Stabilitosi poi in Germania, dopo aver sperimentato il movimento di immagini verticali e orizzontali su rotoli di carta, trasferì nel cinema queste ricerche lavorando a Diagonal-Symphonie, film astratto di circa 7 minuti, sorta di "sinfonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggeling, Viking (1)
Mostra Tutti

Moreno, Roland

Enciclopedia on line

Moreno, Roland Inventore e imprenditore francese (Il Cairo 1945 - Parigi 2012). Dopo aver lavorato nel settore pubblico e nell’editoria (con diverse mansioni), nel 1972 ha messo a frutto la sua grande passione per l’elettronica [...] tardi ha depositato il brevetto della smartcard: un circuito integrato capace di immagazzinare e trattare informazioni. Da allora la “carta-memoria” è stata usata in dispositivi tra i più diversi (dal bancomat alla SIM dei telefoni cellulari) facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO – PARIGI – CAIRO

DI STEFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI STEFANO, Giovanni Silvana Zanfrà Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] ) [estr. di pp. 71, 4 tavv.]; Osservazioni geologiche della Calabria settentrionale e nel circondario di Rossano, in Mem. descritt. d. carta geol. d'Italia, Append. al vol. IX, Roma 1904, pp. 1-119, 1 tav.; I pretesi grandi fenomeni di carreggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE SAN GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Hucleux, Jean Olivier

Enciclopedia on line

Pittore francese (Chauny, Francia, 1923 - Parigi 2012). Si è avvicinato alla pittura nei primi anni Quaranta, anche se nel ventennio successivo ha messo da parte il pennello e ha praticato i mestieri più [...] per la prima volta quattro anni più tardi (1972, Documenta V). Ormai noto, dal 1974 si è dedicato perlopiù alla ritrattistica su carta (disegni a mina di piombo): i suoi soggetti erano persone comuni, ma anche artisti e politici. Sin dagli inizi H. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Raimóndi, Antonio

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scienziato (Milano 1826 - San Pedro de Pacasmayo, Perù, 1890); per avere partecipato alle vicende della Repubblica romana (1849), fu costretto a espatriare; si trasferì in Perù, dove fu nominato [...] l'ancora poco esplorata Cordigliera delle Ande, soprattutto nel Perù settentrionale e in Bolivia. Poté così costruire una grande carta del Perù e raccogliere un'immensa messe di materiale di ogni genere, con il quale iniziò la vasta opera, rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – BOLIVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 193
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali