BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] , e fu tra coloro che si opposero senza successo alla elaborazione di uno statuto bicamerale che si rifaceva alla carta costituzionale francese del 1830, sostenuto dal Bozzelli; il B. proponeva invece uno statuto a basi più larghe, pur nell ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] di benedettine vallombrosane sul luogo della cappella dei SS. Vittore e Niccolò nel contado di Volterra, donatale con la carta del 1075 già citata, monastero di cui si ha notizia nel secolo successivo come dipendente da Cavriglia: per sostenere ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di n. marittima
Condotta del navigare. - Il primo problema nautico è quello della determinazione del punto nave, cioè di fissare sulla carta nautica il punto che la nave occupa in un dato istante. Il punto si definisce in diversi modi: a) punto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, dal governo di R.S. Wickremasinghe, durata, almeno sulla carta, fino al 2008, quando il governo la ha ufficialmente ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] . Favorita dalla corona, nel 12° sec. cominciò a crescere anche come centro commerciale: ebbe (1178 ca.) da Guglielmo il Leone una carta di diritti quale burgh of barony, e la concessione di un mercato. Più volte nel corso del 14° sec. la città ebbe ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] ampliata e diversificata, registrando tassi di espansione particolarmente elevati nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle materie plastiche, delle apparecchiature elettriche ecc.
Una forte espansione hanno registrato, in anni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] e, più recentemente, eucalipto) viene portato sulla costa per mezzo della linea ferroviaria Congo-Oceano e trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a investimenti stranieri e all'intervento della Banca Mondiale.
L'attività ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] pp. 121, 131-138 nn. 16-32; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-91, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Giacomo II d'Aragona (1291-1327) riguardanti l'Italia, a cura di M. Scarlata, Palermo 1993, ad ind.; G.L. Barberi, Il ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] la sua influenza tramite l'amico Solari, il C. fu membro autorevole della commissione incaricata di modificare tale carta dopo la controrivoluzione dei "Vivamaria" scoppiata in settembre; e si adoperò per eliminare o attenuare molte delle principali ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] farsi largo in un Parlamento in piena crisi.
Su questa sollecitazione e su questo interlocutore sociale, il G. giocò la carta di una possibile carriera politica nelle elezioni politiche del 1913 e nelle amministrative del 1914, ma il progetto di una ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...