Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali [...] nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.
Stabilimento olandese con il nome di Rensselaerswyck, A. prese il nome attuale in onore del duca di Albany, quando passò nel 1664 all’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (63,2 km2 con 16.023 ab. nel 2007), ai piedi di un alto colle sulla destra del fiume Sarca. È rinomata stazione di cura e soggiorno. Attività manifatturiere, specie nei settori [...] dei materiali da costruzione, della carta, dell’abbigliamento, delle materie plastiche e delle lavorazioni meccaniche. ...
Leggi Tutto
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] dell’industria (raffinerie, cantieri navali, stabilimenti alimentari, fabbriche di cellulosa e carta, mobilifici) ha dato luogo a una forte espansione della città, che ha inglobato vari centri vicini. Il porto, il maggiore del paese, è attivo ...
Leggi Tutto
Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma (3 voll., 1837), commento alla carta pubblicata nel 1827; Roma nell'anno 1838 (4 voll., 1838-41). ...
Leggi Tutto
Syktyvkar Città della Russia (229.300 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Komi, situata alla confluenza della Sysola con la Vyčegda (bacino della Dvina Settentrionale), denominata fino al 1930 [...] Ust´-Sysol´sk. Centro del commercio del legname e delle pellicce. Industrie manifatturiere (carta, calzature) e alimentari. ...
Leggi Tutto
Concepción Città del Cile centro-meridionale (212.003 ab. nel 2002), situata sul Bío-Bío, a 10 km dalla foce, capoluogo della regione di Bío-Bío (1.996.100 ab. nel 2007). È centro di industrie siderurgiche, [...] tessili, meccaniche (riparazioni navali) e della carta. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in quanto i programmi e i fondi sono direttamente creati dalle Un e ne fanno parte, mentre le agenzie hanno delle carte costitutive proprie, così come propri organi esecutivi. Come le agenzie, i programmi e i fondi dipendono dalle donazioni dei paesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (19,8 km2 con 23.634 ab. nel 2008). Il centro è posto a 220 m s.l.m. ai piedi del Monte Somma. Mercato agricolo (ortaggi e frutta) con industrie alimentari, chimiche, del vetro [...] e della carta.
È l’antica Octavianum, probabilmente formatasi intorno a una villa della gens Octavia, cui apparteneva l’imperatore Augusto. Nel Medioevo appartenne in feudo agli Orsini, ai baroni di Nola e, nella prima metà del 16° sec., al celebre ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] 103 e passim; A. E. Nordenskiöld, Periplus, Stockholm 1891, pp. 60 a, 164 b, 166 a, 177 a; A. Magnaghi, Di tre carte nautiche che si trovano nell'Arch. comunale di Volterra, in Riv. geografica ital., III (1896), pp. 112 ss.; C. Errera, Un particolare ...
Leggi Tutto
Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti [...] via satellite. In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area rappresentata sulla carta geografica e individuata mediante un sistema di coordinate viene correlata, in un GIS, una serie di informazioni che, codificate in forma numerica e quindi ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...