• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [8267]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

carta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carta carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. ◆ [MCC] C. del moto: v. cinematica: I 597 f. ◆ [ASF] C. fotografica del cielo: denomin. (quella ufficiale è Carte du ciel) dell'opera intesa a rappresentare fotograficamente tutte le stelle del cielo fino alla magnitudine apparente 14 (circa l00 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

cartografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartografia cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] la civiltà greca. Ad Anassimandro è attribuito da Erodoto il primo disegno di tutta la Terra conosciuta (metà circa del sec. 6° a.C.); altre carte si devono a Ecateo di Mileto (fine sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al 300 a.C.); nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

moiré

Enciclopedia on line

moiré Tessuto (o tela o carta per rilegature di libri) cui è stato conferito il particolare aspetto detto marezzatura, che simula le venature del legno, producendo l’effetto cangiante proprio dei broccati [...] e delle sete antiche. Effetto m. In ottica, fenomeno dovuto alla sovrapposizione di due reticoli spaziali, di passo o di orientamento diverso, e consistente nella comparsa di frange d’interferenza (frange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MAREZZATURA – CARTA – TELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moiré (1)
Mostra Tutti

ferrocarta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrocarta ferrocarta [Comp. di ferro e carta] [FTC] [ELT] [STF] Materiale ad alta permeabilità magnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise in un supporto cartaceo, [...] usato in passato per formare nuclei di bobine a radiofrequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ortofotocarta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortofotocarta ortofotocarta [Comp. di orto-, foto- e carta] [GFS] Nella cartografia, rappresentazione fotografica, anziché disegnata, della planimetria del terreno con sovrapposti i dati altimetrici, [...] le curve di livello, ecc.: v. fotogrammetria: II 718 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

staziografo

Enciclopedia on line

staziografo Strumento che permette di trovare su una carta nautica la posizione di una nave, quando si conoscono i due angoli (rilevamenti) sottesi da essa relativamente a tre punti noti della costa: consta [...] di un cerchio graduato, munito di tre aste che possono ruotare attorno al suo centro, quindi orientabili secondo i predetti rilevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

mappamondo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mappamondo mappamóndo [Der. del lat. mediev. mappa mundi "carta del mondo"] [GFS] Sinon. di planisfero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mappamondo (4)
Mostra Tutti

grafite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafite grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] con sfaldatura facile e perfetta secondo { 0001} . ◆ [FSD] La g., naturale o artificiale (v. oltre), presenta una notevole anisotropia nelle proprietà di trasporto: la conduttività elettrica, e così quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

ietografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografico ietogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ietografo] [GFS] Carta i. (o, assolut., ietografìa s.f.): nella meteorologia, carta di una certa regione sulla quale siano tracciate le isolinee (isoiete) [...] dell'altezza delle precipitazioni, rilevata nelle varie stazioni d'osservazione in un certo intervallo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

meteorologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologico meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] di questo genere dà il quadro sintetico d'insieme della situazione del tempo a quell'istante nella regione coperta da essa (carta sinottica) ed è lo strumento base per seguire lo sviluppo del tempo e prevederne qualitativamente l'evoluzione, donde l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali