Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] per la protezione universale dei diritti dell'uomo (Diritti umani. Diritto internazionale). Sulla base di tale impostazione, la Carta dell'ONU (1945) e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), così come le Convenzioni interamericana ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34).
Voci correlate
Relazioni esterne dell’Unione Europea
Politica di sicurezza e difesa comune dell ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] contin.) e al 100.000, e i fogli corrispondenti del Mapa geológico de España al 400.000, la Catalogna possiede l'ottima carta topografica al 100.000, a curve di livello e a colori (in totale 43 fogli) con toponomastica catalana, che vien preparando ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] a danno delle minoranze.
Per quanto concerne l'organizzazione delle N.U., soprattutto con riguardo ai principî posti nella Carta di San Francisco, il problema delle minoranze nazionali è diventato nient'altro che un aspetto del problema più generale ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] rendere possibile l'ordinazione per singoli soggetti dei dati conoscitivi è appunto prescritta l'attribuzione - su domanda in carta libera sottoscritta dal richiedente o da chi ne ha la legale rappresentanza, o d'ufficio, relativamente ai soggetti ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] La protezione della biodiversità è stata considerata vitale anche in un considerevole numero di dichiarazioni non vincolanti, tra cui la Carta mondiale della natura del 1982, e dalla WCED. Tuttavia soltanto nel maggio 1989 è stato creato dall'UNEP un ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] », non avesse deliberato che a carico dei coimputati maggiori degli anni 18 si procedesse separatamente.
L’introduzione della Carta costituzionale nel 1948, che nella materia in questione si limita a imporre alla Repubblica l’obbligo di proteggere la ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] ), maternità sociale (tipica delle adozioni e degli affidi) e tutela del minore che – a seguito della vincolatività della Carta dei diritti fondamentali affermata dall’art. 6 TUE – appare titolare di diritti di cura propri (argomentando dall’art ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] appropriato alla propria situazione. Espressamente affermato è il principio di non respingimento (ribadito anche nell’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) così come è richiamata la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ; d.l. 6.7.2012, n. 95 convertito con modificazioni nella l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...