Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] penalmente sanzionata.
Nonostante tali riforme, invero, gli artt. 1 e 4 d.lgs. n. 159/2011 ammettono ancora, sulla carta, la possibilità di disporre misure restrittive della libertà di circolazione o del diritto di proprietà in presenza di requisiti ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] stesso decreto in attesa dell’approvazione del cosiddetto Codice o Carta delle Autonomie, ancora all’esame delle Camere.
La una rispettiva attuazione. Se a tutto ciò si aggiunge la Carta delle autonomie in corso di esame parlamentare, il quadro ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] o della totalità delle quote di una società ma, prima ancora, si chiude ad una «interpretazione evolutiva della Carta fondamentale, orientata secondo i valori riconosciuti in un certo momento storico»; non pare potersi dubitare, infatti, «che, nell ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] VIII, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad indicem); altre lettere del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, prima serie, LXX, cc. 37, 47; LXXIV, n. 25; LXXVI, c. 25. Altre fonti relative alla sua attività di cartolaio ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] presenza di una guarnigione francese.
La decisione reale impose una svolta alla politica estera novesca che tentò ora di giocare la carta imperiale in funzione antifrancese. Il 25 ag. 1495 il B. fu incaricato di recarsi in ambasceria presso il re dei ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] dell’uomo, adottata a Roma nel 1950, più volte aggiornata e inserita nei nuovi trattati costitutivi dell’Unione Europea). Nell’ambito dell’UE, i diritti umani sono stati enfatizzati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000). ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] in liquidità vendendoli sul mercato, più o meno agevolmente a seconda della diffusione del titolo stesso. Carte valori Nome sotto il quale rientrano la carta moneta a corso legale e fiduciario emessa dallo Stato (biglietti di Stato), i titoli di ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] residenti all’estero di esercitare il diritto di voto (per corrispondenza) nella circoscrizione Estero, di cui all’art. 48 della Costituzione, per l’elezione delle Camere e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Carta Costituzionale. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] per violazione di legge (art. 103, 3° co.).
La Carta costituzionale ha vietato la costituzione di nuove giurisdizioni (art. 102), dell'azione penale significa obbligo di 'sbrigare' le carte ricevute (anche chiedendo la archiviazione); di per sé ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] approvato nel 1978, e che interessa 26 comuni appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...