ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] 'apposita commissione (r. decr. 1 ottobre 1850, n. 1100; r. decr. 28 settembre 1855, n. 1114; r. decr. 20 febbraio 1868, n. 4251; carta reale 3 giugno 1869; r. decr. 11 giugno 1896, n. 312; r. decr. 2 maggio 1901, n. 168; r. decr. 18 gennaio 1914, n ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] dell'assicurazione per le malattie di tutte le persone componenti l'equipaggio di una nave mercantile nazionale munita di carta di navigazione, intendendosi per malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio sul lavoro o ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] modifica dell’art. 94 t.u. stupefacenti, ad opera del d.l. n. 146/2013, garantisce, per lo meno sulla carta, una maggiore fruibilità dell’affidamento in prova terapeutico, ora concedibile anche per più di due volte.
La focalizzazione
Tracciato il ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ’interesse dell’Unione a garantire la trasparenza delle proprie azioni con i diritti riconosciuti dagli artt. 7 e 8 della Carta di Nizza relativamente al «rispetto della vita privata e della vita familiare» e alla «protezione dei dati di carattere ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] una mozione di censura dell’operato della Commissione, che ne comportava le dimissioni. Ma tale potere, pur sulla carta significativo, non fu mai esercitato, anche perché la rappresentatività solo indiretta dell’Assemblea ne menomava fortemente la ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] dei reati e delle pene (espressamente previsto, in particolare, dall’art. 7 CEDU e ribadito, da ultimo, nell’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali di Nizza).
Focalizzazione. L’entrata in vigore della l. n. 69/2005
L’attuazione del mandato d ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di una delle basi, è conservata nell'ospedale di Montichiari (descriz. dello stesso C. in Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 28; dis. nella Racc. Cagnola e in quella Bertarelli del Castello Sforzesco; cfr. Alberici, p. 143). Infine disegnò il ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] professionale previsti agli artt. 1,4, 35 e 37 della Costituzione e il diritto al collocamento gratuito (art. 29 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) mediante interventi e servizi volti a migliorare l’efficienza del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] del Nord). Questo è forse il più grande problema di questi anni: il rischio che molti dei diritti restino sulla carta o nelle parole. Può sembrare assurdo, ma anche le prime due “generazioni” di diritti soffrono limitazioni significative: i classici ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] iniziali sono ornate in legno, e la prima di ogni serie di Capitula rappresenta un re di Sicilia. La qualità della carta è cattiva ed è soggetta ad annerirsi. Nel frontespizio è raffigurata una aquila coronata che presenta nel petto lo stemma reale ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...