Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] di identificativi da abbinare all’atto. Non si riescono ad utilizzare metodi di pagamento diffusi nell’e-commerce, quali la carta di credito, il conto prepagato ecc.
Anche per le copie degli atti non paiono ben sfruttate le potenzialità dell’utilizzo ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di legge che si assume violata.
La caratteristica della obbligatorietà dettata – com’è noto – dall’art. 112 della Carta costituzionale e secondo cui «il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale», prescinde dalla fondatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] – come osservava lo stesso Cavour – i liberali avevano fatto leva soprattutto sull’esprit e sul fatto che la Carta aveva istituito un certo grado di collaborazione tra il principio monarchico e il principio rappresentativo incarnato dalla Camera dei ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] in grado di ampliare la sfera dei soggetti decidenti; anche se un tale indirizzo non ha impedito l’adozione di una Carta dei diritti fondamentali e il suo inserimento fra le fonti europee con la stessa efficacia del Trattato fondativo. Quanto al ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] /106, sui diritti delle persone disabili; art. 23 Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 sui diritti del fanciullo; art. 26 della Carta di Nizza; artt. 3-4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sulla tutela dei minori; artt. 43-44 della ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] difesa, in ragione del loro collegamento con il diritto ad un processo equo sancito dagli artt. 47 e 48 della Carta di Nizza nonché dall’art. 6 CEDU.1
2 La focalizzazione
La centralità della tutela dei diritti fondamentali nell’attuale sistematica ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] innanzi alle autorità statali" (pp. 7 s.); esclude che l'azienda sia ente pubblico in quanto - anche se la "Carta del lavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" e di "responsabilità dell'imprenditore verso lo Stato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] connessa alle entrate e spese ordinarie) da quella finanza straordinaria (ricorso al debito pubblico, all’emissione di carta moneta, a tributi straordinari, all’alienazione di beni patrimoniali ecc., al fine di fronteggiare spese straordinarie).
La ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] (ordinari e speciali, civili, penali o amministrativi) di decidere la domanda giudiziale proposta. La g. trova fondamento nella Carta costituzionale, in cui si stabilisce (art. 24) che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sindacale, Milano 1929; A. Sermonti, Il diritto sindacale italiano, I e II, Roma 1929; A. Turati e G. Bottai, La "Carta del lavoro" illustrata e commentata, Roma 1929; E. Ranelletti, Corso di diritto sindacale e corporativo, Paova 1930; O. Ranelletti ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...