Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] 2016, 1 ss.
2 Viganò, F., Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem: verso un’applicazione dell’art. 50 della Carta?, Relazione tenuta all’incontro di studio svoltosi il 23 giugno 2014 presso la Suprema Corte di cassazione su “Il principio del ne ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] . 17 Cost; R.d. 18.6.1931, n. 773 (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza); art. 11, CEDU; art. 12 Carta dir. fond. U.E.
Bibliografia essenziale
Barbera, A., Principi costituzionali e libertà di corteo, in AA. VV., Studi in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] ha assunto il principio di effettività, formalizzato sul piano normativo dall’art. 19.2 TUE e dall’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, in quanto la responsabilità patrimoniale degli Stati membri è venuta in rilievo al fine di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] sino al 29.10.2016, e cioè fino all’intervento del cit. art. 7, d.l. n. 168/2016.
Peraltro, anche per i giudizi in regime PAT la carta non scompare. Il co. 4 art. 7, d.l. n. 168/2016 ha, infatti, previsto che «A decorrere dall’1.1.2017 e sino all’1.1 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 della Carta ONU e gli atti identificati dalla risoluzione 3314 (XXIX) dell’AG del 1974 come atti di aggressione.
L’aggressione è definita come ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] La riforma rappresenta l’ennesimo intervento del legislatore nazionale chiamato a trovare un giusto equilibrio tra esigenze sulla carta convergenti le quali tuttavia, nel passato più recente, sono sembrate molto spesso essere in conflitto tra di loro ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] «in tutte le sedi giurisdizionali occorre interpretare le leggi ordinarie alla luce della Costituzione, e non viceversa. La Carta fondamentale contiene in sé principi e regole, che non soltanto si impongono sulle altre fonti e condizionano pertanto ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] per dedicarsi agli studi umanistici. Il C. era attentissimo alla distanza percorsa e alle ore impiegate e seguiva la rotta su una carta nautica, con tanta precisione da accorgersi di un errore del pilota. A Rodi il convoglio si fermò tre giorni e i ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] l'art. 10 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, l'art. 6, § 1, CEDU, l'art. 47, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e l'art. 14, § 1, Patto internazionale sui diritti civili e politici), come il principio in ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] rinviata a una normazione posteriore; in questa logica si pone anche la valutazione sull'opportunità o meno di promulgare una carta costituzionale per la Chiesa.
Il già citato Diritto della Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...