Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] rilevanza la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e la Carta sociale europea del 1961.
La struttura del Consiglio d’Europa comprende: il Comitato dei ministri, dotato di ampi poteri ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] più interessante è quello del Belgio, che con la riforma costituzionale del 1993 viene oggi espressamente definito nella sua carta fondamentale "Stato federale che si compone di Comunità e di Regioni". Si tratta della conclusione, probabilmente non ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] qualità del mutuo, se cioè è fatto a privati o a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all'8%; nel 1652 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] da prodotti del cuoio, tessile e abbigliamento, e il 25% da quelli metalmeccanici; a distanza seguono i settori del legno, carta e gomma. In importazione sono, per circa un terzo, i prodotti energetici, seguiti da quelli agricoli e, quindi, del legno ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] , da un lato, che l'espressa previsione della diretta partecipazione popolare all'amministrazione della giustizia, prevista dalla carta costituzionale con evidente riferimento ai giudizî d'assise, impedisse di accogliere i voti da più parti formulati ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] nel Mar Piccolo di Taranto; l'emanazione della legge-quadro sui parchi nazionali e le riserve naturali; la ''Carta di Gubbio'', cioè la dichiarazione conclusiva del convegno sulla Salvaguardia e risanamento dei centri storici (settembre 1960), cui ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'Istoria civile del Regno di Napoli vedeva finalmente la luce, in un'edizione di 1100 esemplari (1000 in carta ordinaria e 100 in carta reale).
Scritta con lo scopo principale di difendere i diritti e le prerogative dello Stato contro la Curia romana ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] già rilevato come l’art. 39 della direttiva n. 2006/73/CE richieda la stipulazione di «un accordo di base scritto su carta o altro supporto durevole» solo per la prestazione di servizi d’investimento in favore di un «nuovo» cliente al dettaglio. Non ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] 1950, l’art. 12 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattato sull’Unione europea, ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] di cui all’art. 2 Cost., e dei diritti della famiglia e dei loro componenti, tutelati all’art. 29 della Carta fondamentale35.
I profili problematici
La sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite ha indubbiamente compiuto uno sforzo meritevole, nell ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...