SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il 1520 e morì a Roma nel 1544, e con il fratello suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel 1558, i contatti con l'Umanesimo si fecero più intimi: la Historia ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Unite, uno degli elementi per cui mezzo le Nazioni Unite svolgono la loro attività. In conseguenza l'accettazione della Carta delle Nazioni Unite implica ipso iure anche l'adesione allo statuto della Corte. È tuttavia prevista la possibilità per gli ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] è attualmente rappresentata dall’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che 2.11.2010, n. 310).
Fonti normative
Art. 296 TFUE; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; art. 6 CEDU; artt. 1, 2 ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] , nei suoi requisiti di prevedibilità, determinatezza e irretroattività della legge penale applicabile (§ 51), agli artt. 49 e 51 della Carta, alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e all’art. 7, § 1, CEDU. Messa quindi in risalto la ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , del 2006, ratificata in Italia con l. 3.3.2009, n. 18, e accolta anche dalla normativa dell’Unione europea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78/CE), è stata ripresa nell’ordinamento italiano con la l. 8.11.1991, n. 381, e ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] determinato la reclusione da uno a sei anni unitamente alla multa.
Si tratta dunque di norma che, almeno sulla carta, assicura un trattamento di rigore nei confronti di certe modalità di offesa alla reputazione e che ha tuttavia manifestato tutta ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] sulla CEDU». A chiare lettere la Corte ricorda che «è fuor di dubbio che il giudice debba obbedienza anzitutto alla Carta repubblicana». Inoltre, dall’art. 101, co. 2, Cost. discende che il giudice riceve solo dalla legge l’indicazione delle regole ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] della cultura. La consapevolezza che il nostro Costituente ebbe del rilievo di questo fenomeno è rispecchiata dall’inserimento nella Carta Costituzionale del 1948 di plurime disposizioni attinenti al fattore culturale ex artt. 9, 33 e 34 Cost. Dalla ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] personale, quale diritto fondamentale sancito dalla nostra Costituzione (art. 2) e nell’ordinamento europeo (art. 8, par. 1, Carta dei diritti fondamentali dell’UE e art. 16, par. 1, TFUE). Non si tratta, peraltro, di un diritto insuscettibile ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] che disciplinano alcune materie in difformità con le leggi scritte (c.d. contra legem).
Sul piano costituzionale, la Carta repubblicana, anche in ragione della sua rigidità (art. 138 Cost.; Revisione costituzionale) non fa menzione della c.; per ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...