Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] violino le regole dell’equo processo, ovvero i diritti della difesa garantiti nelle disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
2.2 I rapporti del p.m.e. con Eurojust e Olaf
Una stretta cooperazione di tipo ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] al consiglio della Società, il quale poteva adottare le risoluzioni che ritenesse opportune. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Carta delle Nazioni unite (art. 77) sostituì al sistema dei m.i. quello dell’amministrazione fiduciaria, che si è ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] la gestione di imprese a prezzi quasi privati e pubblici, il costo economico dei prestiti pubblici, che attuano la redistribuzione dei capitali tra i vari impieghi, il costo degli eventuali effetti inflazionistici dell’emissione della carta moneta. ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea e i loro familiari, nonché gli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a 1 anno e i minori iscritti nella loro ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] o reprimere, e che pertanto occorreva precisare. Ma la Carta di San Francisco non ha seguito, in questo, il di aggressione contenuta negli articoli 24 e 25 della "Carta dell'organizzazione degli stati americani", approvata dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] d'Inghilterra può riprendere, con qualche limitazione, la conversione dei suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a poco riassorbite dalla banca, in modo che entro il 1928 non circolino ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] avrebbero portato alla firma, nel luglio 1997, al margine del vertice NATO di Madrid, della 'Carta sul partenariato speciale tra NATO e Ucraina'. La Carta prevedeva la creazione di una Commissione NATO-Ucraina, che si riuniva quattro volte all'anno a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1819-1825) nell'Archivio di Stato di Roma, "Rassegna degli Archivi di Stato", 37, 1977, pp. 129-33.
O. Cavalleri, Le carte Macchi dell'Archivio Segreto Vaticano. Inventario, Città del Vaticano 1979 (il primo nunzio a Parigi dopo il 1819).
M. Mombelli ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] .
I tipi societari
Il campionario offerto dal Codice civile a chi intenda dar vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un lato stanno le società di persone - società in nome collettivo e società in accomandita semplice ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] interventi di Scoca, Meda e Corbino, tutti tesi a garantire una sua puntuale formalizzazione in seno alla nuova Carta, come significativo fu l’intervento di Moro che, nella seduta del 19 novembre 1946 della prima sottocommissione della Commissione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...