• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1508 risultati
Tutti i risultati [2303]
Biografie [1508]
Storia [403]
Arti visive [387]
Religioni [139]
Letteratura [136]
Comunicazione [98]
Diritto [82]
Economia [76]
Strumenti del sapere [69]
Geografia [63]

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] numerose prese di contatto a fini politici e commerciali, nonché vari studi di carattere geografico, tra i quali ricorderemo una pregevole carta del Giappone. La lunga campagna terminò a Napoli il 28 marzo 1868. Al rientro in patria l'A. fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI, Giovan Battista Ilaria Sgarbozza Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] scelti, in Valtellina e sul monte Rosa. In tali occasioni il L. era solito realizzare, a scopo didattico, oli su carta di piccole dimensioni, lasciando agli studenti il disegno a matita degli elementi naturali. Fissato lo studio in via S. Primo, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] civico di Carpi); cinque di essi sono stati realizzati su pergamena e rifiniti all'acquerello, i rimanenti sono su carta. I disegni con composizioni architettoniche offrono un'eloquente documentazione dell'abilità e della bravura inventiva del D.; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Luigi Vittorio Gian Paolo Nitti Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] di cui il B. fu l'ideatore e l'infaticabile coordinatore. Infine (trascurando di indicare una serie di pubblicazioni e di carte minori), il B. diede inizio nell'anno 1912alla grande compilazione della Guida d'Italia in venti volumi, la metà dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VIE D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Luigi Vittorio (2)
Mostra Tutti

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Matteo, detto Bolzetta Bruno Passamani Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] dell'attività di stampatore del C., egli licenziò una serie di opere di non alto livello artistico, piante, vedute, carte geografiche, vignette e ritratti. Tutte recano la firma dell'incisore ed un contrassegno che quasi generalmente suona così: "In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Renieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier) Yves Renouard-Eugenio Ragni Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] in Italia, o addirittura in una località vicina a Firenze. Il nome del B. non compare più nei documenti fino al 1327: in una carta dei 17 agosto di quell'anno è nominato coi due fratelli come debitore di 200 fiorini d'oro a favore di una Isabella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINO, Chimenti di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINO, Chimenti di Piero Annamaria Bernacchioni PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] nel 1480 dipinse un soffitto per il convento dei Servi a Firenze e nel 1486 realizzò, per il medesimo convento, la carta del mondo nella libreria ed altri lavori. Per il convento dei Servi avrebbe operato, nel 1522, anche suo figlio Giovanbattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – LORENZO GHIBERTI – PERIN DEL VAGA – ARTIGIANATO – ALTOVITI

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] Ridolfi, Le maraviglie dell'arte…[1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-1924, ad Indices;M. Boschini, La carta del navigar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad Indicem;P.Caliari, Paolo Veronese…, Roma 1888, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CENCI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Roffredo Paola Supino Martini Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] "olim Roffredi Iohannis Cinthii". Fonti e Bibl.: Codice diplom. della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90, 92 s., 97 s.; Codice diplom. del Senato romano dal 1144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUPANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPANI, Francesco Carlo Colombero Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657. Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, senza numerazione di pp.; G. B. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 285 s.; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 148; F. Carta, Studi biogr. ed epistemologici, Bari 1961, pp. 81 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – INFRUTTESCENZA – ORTO BOTANICO – PAOLO BOCCONE – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPANI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 151
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali